Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento [...] dai n. durevoli come geotessili (teli per risanamento biologico del terreno, materiali drenanti per costruzioni stradali e ferroviarie, sottofondo per impianti sportivi), articoli per intrafodere nei prodotti di abbigliamento, articoli per ...
Leggi Tutto
sopraelevazione Nella tecnica ferroviaria, il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: ha lo scopo di ridurre gli effetti della forza centrifuga agente sui rotabili; [...] , che per le Ferrovie dello Stato italiane è fissato al massimo di 0,16 m per velocità massima di 200 km/h. S. stradale La s. del bordo esterno delle curve stradali ha lo stesso scopo della s. della rotaia esterna nelle ferrovie. La piattaforma ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] (1955), cominciò a definire la sua ricerca tesa alla rappresentazione simbolica del paesaggio tecnologico (segnali ferroviari, stradali, antenne, ecc.). Accanto ai Signaux, lunghe e flessibili aste di metallo coronate da objets trouvés (Signal ...
Leggi Tutto
È l'abbattimento di un manufatto o di una massa qualsiasi, riducendolo in frammenti e rimuovendo questi progressivamente (il vocabolo, oltreché nell'arte del costruire, ha pure applicazione, con analogo [...] con scalpelli e simili per le più dure. Nelle opere dell'antichità è facile trovare estesi lavori di roccia (tagli stradali, canali e simili) aventi il carattere di demolizioni, eseguiti coi mezzi indicati. In molti casi si preferisce, per ragione di ...
Leggi Tutto
ROCHESTER (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra nella contea di Kent, 48 km. a SE. di Londra, con 31.196 ab. (1931); sorta all'inizio dell'estuario del Medway, nel luogo [...] ha inoltre varie industrie che riguardano la costruzione di battelli, l'ostreicoltura, la fabbricazione di macchine agricole e rulli stradali, l'industria libraria, ecc. Rochester forma con Chatham e Gillingham, situate a E., sempre sulla destra del ...
Leggi Tutto
STRAUBING (anticamente Serviodurunt; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Antica cittadina della Baviera (provincia della Bassa Baviera), posta presso la riva destra del Danubio, 326 m. s. m., [...] più ordini di tegole disposti verso la strada (Traufenhäuser). Malgrado la buona posizione sul Danubio e le comode comunicazioni stradali, Straubing non ha avuto nel passato, all'infuori del commercio dei cereali, una grande importanza e tuttora lo ...
Leggi Tutto
ROME (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella Oneida County, sorta nell'alto bacino del fiume Mohawak all'incrocio dei Canali Erie, Barge e del Black River. Posta [...] ed è notevole centro industriale: nella grande industria erano impiegati 5762 operai nel 1929. Le vie d'acque e le arterie stradali e ferroviarie fanno di Rome anche un importante centro commerciale: la città possiede numerose scuole e biblioteche. ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] si trasferì poi in Venezia Giulia, dove Vittorini aveva trovato lavoro come impiegato contabile in un’impresa di costruzioni stradali.
Nell’autunno di quell’anno scrisse un racconto, Il brigantino del papa (rimasto inedito fino all’edizione Rizzoli ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] relativi alle opere pubbliche, pubblicò il volume Dei provvedimenti dell’autorità amministrativa in rapporto alle opere pubbliche stradali. Brevi linee (Potenza 1884).
Già segretario di Prefettura, nel 1887 fu richiamato a Roma, presso il ministero ...
Leggi Tutto
BORDINO, Virginio
Mario Medici
Nacque a Torino il 27 ott. 1804 da Maurizio Sebastiano e da Adelaide Gravier. Il 1º aprile 1817 entrò all'Accademia militare di Torino dalla quale uscì con il grado di [...] Crispino Bonagente.
Il B. morì a Firenze il 9 maggio 1879.
Bibl.: Giornale di Artiglieria e Genio, 1875, parte 2, p. 297; Locomotive stradali, in Rivista militare italiana, s. 3, XXI (1876), 2, p. 75; XXV (1880), 2, pp. 5-10; U. Passini, La vita e le ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...