PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] piazza del mercato forma un proprio ambiente accanto alla piazza civile, da questa separato o a questa congiunto da brevi tronchi stradali o da piazzette minori. Così a Siena la piazza del mercato si trova dietro al palazzo municipale; a Firenze era ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio [...] e Foggia (8a armata), il 10 ottobre 1943 le forze alleate avanzarono lentamente verso il Voltumo a causa delle numerose interruzioni stradali; la notte sul 13 ottobre il II e VI corpo della 5a armata forzarono i passaggi del fiume e i Tedeschi, dopo ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] un gran numero di impianti sportivi costruiti tra le due guerre, quasi sempre legati al tessuto preesistente da alcuni assi stradali d’accesso e da un più complesso tentativo di disegno urbanistico. Nelle città, ovviamente, si segnalano anche le più ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] .
Oltre ad estendere ai danni causati da responsabilità dei sanitari le norme dettate per la liquidazione del danno da sinistri stradali, la norma in esame ha altresì delegato il Governo ad “integrare” le tabelle oggi adottate per la liquidazione del ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] , efficienza e arditezza tecnica ed artistica delle strade romane: ricordiamo solo che quanto più estesa e fitta è una rete stradale, tanto più stringente è il bisogno di un elenco delle stazioni, cioè d'un itinerario.
Prima di passare in rassegna ...
Leggi Tutto
HENNEBIQUE, François
Giuseppe Albenga
Impresario costruttore, nato a Neuville Saint-Vaast nel 1843, morto a Parigi nell'aprile 1921. Lavorò parecchio tempo in Spagna, nella Francia del nord e nel Belgio. [...] ufficio del H. e quelli da lui stabiliti all'estero ebbero parte preponderante nel dimostrare con svariatissime costruzioni civili, stradali e idrauliche (notevolissimo il ponte del Risorgimento a Roma) la fecondità del nuovo tipo di costruzione e la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] I e II sec. d.C. una sorta di discarica; nelle vicinanze un saggio di scavo ha evidenziato anche un battuto stradale e il piano di campagna con l’impianto di frutteto e vigneto. Ulteriori siti romani sono stati individuati in località Bosco di ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709)
M. Cicikova
Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] quartieri della città hanno pianta rettangolare con i lati lunghi in direzione NO-SE e sono orientati in base agli assi stradali longitudinali. Le dimensioni sono variabili, prevalgono comunque quelli di m 45 X 18 (150 x 60 piedi, secondo il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (v. vol. i, p. 522)
C. F. Giuliani
La città sfruttava per le sue difese orientali una serie di tre laghi, ora prosciugati, mentre sui lati NO e S usufruiva [...] , 106; Sil. Ital., viii, 405; Strabo, v, 9, 237).
La struttura urbanistica delinea uno schema regolare composto di assi stradali intersecantisi secondo un angolo di 72°. Ne risulta così un assetto per scamna con isolati a forma di parallelogramma di ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] una qualsiasi opera di ingegneria. Vi rientrano pertanto sia i problemi di stabilità che si presentano nello studio dei rilevati stradali, dei terrapieni e dei muri di sostegno, delle dighe in terra, delle frane ecc., sia i problemi di stabilità che ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...