LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά)
G. Monaco
Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] e Serravalle Scrivia (Alessandria). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. Il a. C. grande importanza commerciale e militare come nodo stradale. Municipio dal 45 a. C., risulta colonia (tribù Necia) in due iscrizioni della fine del sec. I d. C ...
Leggi Tutto
stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] per carichi più grandi (comunemente fino a 6 kg). S. a ponte (o ponte a bilico) Strumento per pesare veicoli stradali o ferroviari, carichi o scarichi. Gabella della s. Era così detto in varie parti d’Italia, specialmente nella Sicilia normanna, il ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . Fra le misure adottate a questo scopo si distinguono interventi intesi a ridurre l'emissione alla fonte come, nel caso stradale, le pavimentazioni fono-assorbenti (che possono ridurre il livello dell'inquinamento acustico di 3,5÷4,5 dB), e nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] di 4 m2 a persona), difficoltà nel rifornimento idrico ed elettrico, circolazione caotica e infrastrutture stradali e ferroviarie insufficienti (solo tre ponti, di cui due stradali, attraversano l'Hūglī su circa 80 km di percorrenza urbana del fiume ...
Leggi Tutto
SANTA NINFA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
NINFA Paese della provincia di Trapani, distante da questa città 58 km. Si stende, a 465 m. s. m., non lontano dalle sorgenti del Modione, quasi al limite, [...] dove estesi pascoli favoriscono un notevole allevamento, il commercio è favorito dalla ferrovia Palermo-Trapani e dai nodi stradali che l'avvicinano ad altri importanti centri della provincia. In esso si producono cereali, uva e olive in abbondanza ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] migliorare la tecnica di guida, cosicché nell’arco di poco tempo e dopo svariati piazzamenti e qualche vittoria in circuiti stradali in gare del centro Italia fu ingaggiato dalla scuderia Opra come pilota e collaudatore per il Gran premio reale di ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] livello artistico (Piazza Cavour, area dell'Ospedale Omozzoli-Parisetti), dall'altro hanno portato alla scoperta di tratti stradali selciati in trachite che hanno fornito nuovi elementi per una migliore comprensione del tessuto urbano. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] VI sec. a.C., un impianto costituito da edifici rettangolari in muratura che tendono a disporsi lungo assi stradali, caratterizzati da un sistema di copertura con terrecotte architettoniche ispirate a modelli tarantini e metapontini di età arcaica ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. – Opera artificiale costituita da perforazioni con andamento orizzontale o con pendenze relativamente lievi (max 10%) percorse da ferrovie, strade o autostrade. La quasi totalità [...] aperta nel 2007. Il grave incidente avvenuto nel traforo del Monte Bianco il 24 marzo 1999 ha sollecitato, per i tunnel stradali, l’adozione di elevati standard di sicurezza che prevedono la realizzazione di nicchie e di camere antincendio e di g. d ...
Leggi Tutto
Roccia effusiva neovulcanica della serie alcalicalcica, caratterizzata dall’assoluta prevalenza di un feldspato sodico-calcico (plagioclasio, per lo più di tipo andesinico) sugli altri costituenti essenziali; [...] delle zone di subduzione dei margini continentali e delle aree intraoceaniche dove convergono le zolle litosferiche. Per compattezza, elevata resistenza alla compressione e buona resistenza all’usura, trovano impiego nelle pavimentazioni stradali. ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...