Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] dopo il 1950, in corrispondenza di un notevole incremento demografico; lo sviluppo ha interessato in particolare le direttrici dei principali assi stradali, e cioè le vie Cassia (sia verso N sia verso S), Cimina (a SE) e Ortana (a E). La tendenza ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] da costruzione, tessuti in cotone, saponi, sigarette, prodotti alimentari). Nuovi progetti (tra i quali un nuovo collegamento stradale con la Guinea) tentano di lanciare forme di integrazione territoriale, mentre anche il turismo ha sensibili margini ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] vita civile, a servizio dell'agricoltura, del catasto, della stima dei fondi, delle costruzioni civili, idrauliche e stradali, ecc.; grande applicazione trova poi nell'attività militare.
L'insieme delle operazioni necessarie per ottenere, sopra un ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] perciò di S. Maria del Ponte. La parte antica della città è costituita da quattro quartieri con poche arterie stradali principali (strade) alle quali mettono capo numerose stradette minori (vici), spesso assai anguste, a forte pendenza o a gradini ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] la somma di L. 215.000.000. I danni alla rete ferroviaria, in complesso non ingenti, risultarono anche inferiori a quelli stradali; le riparazioni relative, preventivate per i fabbricati in L. 40.000.000, sono già state eseguite. Assai meno rilevanti ...
Leggi Tutto
RIFRATTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il rifrattore è un cannocchiale a lente obiettiva, in cui è la rifrazione dei raggi attraverso la lente che forma l'immagine [...] alla categoria dei rifrattori; il suo comportamento è simile a quello dei vetri opalini.
I rifrattori usati nell'illuminazione stradale sono a globo campaniforme, a banda, a cupola, oppure a globo ornamentale (da fissare quest'ultimo in cima a ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] anche in impieghi finali che richiedano forme di energia diverse da quella elettrica, quali per esempio la trazione di autoveicoli stradali o la propulsione di aeromobili, se cioè l'energia elettrica o il calore per suo mezzo ottenuti potranno a loro ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] ha preso in esame il problema dei rapporti tra la città e il suo territorio, ponendo l'attenzione sui percorsi stradali di grande comunicazione viaria e su quelli che conducevano alle zone rurali, i primi ravvisabili in base a concrete testimonianze ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] del sistema nervoso hanno il primato per quanto concerne la mortalità. In Italia è stato stimato che per incidenti stradali si verifica un politrauma talmente grave da richiedere la terapia intensiva ogni 1000 abitanti all'anno. L'organizzazione per ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] i vari b. a seconda della provenienza (specie per i naturali), ma più spesso a seconda della destinazione d’impiego (b. stradale, industriale ecc.).
Nei suoi diversi impieghi il b. si usa come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...