CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] di prim'ordine (il soprano E. Mazzoleni alla quale si alternava J. Capella, il contralto Gabriella Besanzoni, il baritono R. Stracciari poi sostituito da F. M. Bonini, il basso E. Molinari, sotto la direzione di E. Panizza) e per Francesca da ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] e C. Galeffi), Faust di Gounod (con G. Lauri Volpi), La favorita di G. Donizetti (con G. Cobelli, Gigli e R. Stracciari), Bohème di Puccini, Il barbiere di Siviglia di G. Rossini (con D. Borgioli, S. Baccaloni e C. Galeffi), poi, in prima assoluta ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] S. Carlo di Napoli che la vide una sola volta in Un ballo in maschera di Verdi (marzo 1914) con A. Bonci e R. Stracciari, diretta da L. Mugnone.
Tra il 1915 e il 1920 fece varie tournées in Europa e in America e partecipò a sei stagioni in Sudamerica ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] un ammiratore, indirizzata a G. A. Gavazzeni: "Il Cigada non ebbe voce di violoncello quali il Bonini, il Bellantoni e lo Stracciari, ma una voce veemente, quasi sfacciata, da tromba. I suoi registri furono il pianissimo, il forte, il chiaro, l'aspro ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] di cui facevano parte Cecilia Gagliardi, Maria Barrientos, Salomea Krusceniski, T. Schipa, G. Anselmi e R. Stracciari, diresse memorabili rappresentazioni sia del repertorio italiano (Isabeau di Mascagni, Rigoletto e La traviata, Loreley e Wally di ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] rappresentazioni di Manon Lescaut di G. Puccini dirette da E. Vitale, accanto al tenore A. Bassi ed al baritono R. Stracciari: queste furono comunque le sue ultime presenze nel teatro milanese. Il 18 ottobre eseguì Madama Butterfly di G. Puccini a ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] wagneriana seguì Loreley con S. Krusceniski, Madama Butterfly, La Bohème e, infine, La traviata con O. Boronat e R. Stracciari. Cantò poi in Lohengrin, dapprima al teatro Politeama di Firenze, con L. Cannetti e l'americana E. De Cisneros (maggio ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] G. Danise; a questo spartito seguono il 9 marzo 1916 quello di Andrea Chénier di U. Giordano con E. Johnson e R. Stracciari, e il 19 marzo quello di Isabeau diretto dall'autore P. Mascagni; e poi la tournée in Sudamerica dei mesi estivi (i direttori ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] che si formarono alla sua scuola troviamo, secondo un lunghissimo elenco compilato da L. Ricci, E. Nani, Titta Ruffo, R. Stracciari, G. De Luca, C. Galeffi, M. Stabile, G. Lauri Volpi, M. Basiola, B. Franci.
Caratteristico del suo insegnamento era il ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] più grandi del teatro lirico internazionale, dai cantanti A. Pertile, T. Schipa, M. Battistini, H. De Hidalgo, B. De Muro, R. Stracciari, N. De Angelis, C. Galeffi, M. Stabile, G. Besanzoni, ai direttori, tra cui O. Klemperer, V. Gui, G. Marinuzzi, E ...
Leggi Tutto