• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [1156]
Storia [81]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] in Ateneo (IV, 184 b-c) consente di ricavare qualche precisazione maggiore su chi fossero i philólogoi di cui parlava Strabone. Nel 145 a.C., alla morte di Tolomeo VI Filometore, ebbe luogo una diaspora di intellettuali da Alessandria cacciati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

CARDUCHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume. Un'esatta [...] posteriori; mentre infatti glottologicamente l'identificazione non offre difficoltà, la questione è complicata per i dati topografici di Strabone stesso, buona parte dei quali si riferiscono a territorî a destra del Tigri. Comunque, la prima e più ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – DIOCLEZIANO – SENOFONTE – GAUGAMELA – ADIABENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCHI (1)
Mostra Tutti

Tropea

Enciclopedia on line

Tropea Tropea Comune della prov. di Vibo Valentia (3,6 km2 con 6835 ab. nel 2008). Il centro è situato in posizione pittoresca sull’orlo occidentale terrazzato dell’altopiano del Poro, a 61 m s.l.m. Piccolo porto [...] peschereccio e commerciale. Molto sviluppato il turismo balneare. Sorse presso il Portus Herculis ricordato da Strabone e da Plinio. Nel 9° sec. fu occupata dai Saraceni, cui la tolse nell’886 il generale bizantino Niceforo Foca. T. conobbe il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: VIBO VALENTIA – NICEFORO FOCA – ALTOPIANO – STRABONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tropea (1)
Mostra Tutti

Bahrein

Dizionario di Storia (2010)

Bahrein (ar. «i due mari») Bahrein (ar. «i due mari») Stato asiatico e arcipelago nel Golfo Persico, presso la penisola del Qatar, connesso dal 1986 alla Penisola Arabica da un viadotto. La storia [...] delle isole di B., già note agli assiri e incluse nelle descrizioni dell’Arabia di Plinio e Strabone, è connessa con quella della costa vicina, cui talvolta è stato dato il loro nome. Insieme con essa, le isole furono tra le regioni d’Arabia dove la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA DEL QATAR – PENISOLA ARABICA – GOLFO PERSICO – LEGA ARABA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahrein (11)
Mostra Tutti

VICTIMULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTIMULI Pietro Baroccelli . Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] Vercellese: si affaccia l'ipotesi di gente distinta da quella affine della Bassa Lomellina. Plinio il Vecchio e Strabone dànno infatti notizia di aurofodinae (dove si praticava il lavaggio delle sabbie aurifere dei corsi d'acqua) esistenti presso ... Leggi Tutto

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta in Lidia, presso il fiume Frigio a nord di Magnesia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ITTIOFAGI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce") Francesco Gabrieli È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] e le notizie da questo riportate sulla loro primitiva vita, fondata sulla pesca, si riflettono nei dati di Arriano e Strabone. Per la popolazione dell'Arabia orientale (Omān) è notevole che la tradizione classica sul loro mestiere di pescatori e sul ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – GEDROSIA – GEOGRAFI – ARRIANO – NEARCO

Ahvaz

Enciclopedia on line

Ahvaz Città dell’Iran (985.614 ab. al censimento 2006), capoluogo del Khuzestan, sul fiume Karun che qui diventa navigabile. Notevole nodo di comunicazioni, ha tratto profitti dai giacimenti petroliferi di Maidān-i [...] si è sviluppata la città moderna con industrie siderurgiche. A. sembra corrispondere ad Ampe (in Erodoto) e Aginis (in Arriano e Strabone), dove Dario I nel 494 a.C. deportò gli abitanti di Mileto. Importante centro commerciale nel 12°-13° sec., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO ARABICO – KHUZESTAN – OLEODOTTO – DARIO I – ABADAN

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Milano 1985, pp. 189-208, in part. fino a p. 206. D. Musti, Sanniti, Lucani e Brettii nella Geografia di Strabone, in Id., Strabone e la Magna Grecia, Padova 1988, pp. 260-87. A. Mele, Le popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] dei Seleucidi e degli Attalidi). Tra le sue opere: Polibio e l'imperialismo romano (1978); L'economia in Grecia (1981); Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica (1988); Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali