• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [1156]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

CHEIROKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROKRATES (Χειροκράτης) L. Guerrini Variante in Strabone (xiv, p. 641), ad indicare un architetto, più noto come Deinochares (v.). ... Leggi Tutto

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm) L. Guerrini Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] due grandi statue in pietra. Un'iscrizione (Lepsius, Denkm., Text, ii, p. 163) ricorda le vestigia di un tempio di Domiziano. Strabone (xvii, 813 [41]) scrive che la popolazione di P. si componeva, per la maggior parte, di tagliatori di pietre e ... Leggi Tutto

NOCERA UMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOCERA UMBRA (Nuceria) U. Ciotti È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] passando per Prolaqueum, Septempeda e Auxinum. La povertà delle testimonianze fornite dalle fonti letterarie e da quelle epigrafiche impedisce di ricostruire la storia e l'importanza del centro romano, ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] Semproniensis. Non si conosce con certezza il magistrato Sempronius, da cui la città prese il nome, da identificarsi probabilmente con C. Sempronio Gracco, che avrebbe in tal caso costituito il Foro tra ... Leggi Tutto

Festo

Dizionario di Storia (2010)

Festo Antica città presso la costa meridionale di Creta. È ricordata da Omero, Diodoro, Strabone e da altri autori. Su una collina, già occupata dal Neolitico finale, sorse poco dopo il 2000 a.C. (o [...] intorno al 1800 a.C.) un primo complesso palaziale, radicalmente ricostruito, dopo un terremoto, verso il 1700 (o più tardi, secondo la cronologia «bassa»). Testimonianza di importanti mutamenti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCRITTURA PITTOGRAFICA – ETÀ MICENEA – NEOLITICO – NECROPOLI – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Festo (3)
Mostra Tutti

AREGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREGON (᾿Αρήγων) L. Guerrini Pittore greco di Corinto, del VI sec. a. C., ricordato da Strabone (viii, p. 343 C) come autore di una Artemide su un grifo, che stava nel tempio di Artemide Alpheiònia ad [...] Olimpia insieme ad altre due celebrate pitture, opera di Kleanthes, pure di Corinto. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 7; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 619, ... Leggi Tutto

ARICCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARICCIA (Aricia) L. Rocchetti Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] tutte le altre fonti dell'antichità sono invece d'accordo nel porre A. al xvi miglio da Roma, come è stato confermato da un cippo miliario dell'epoca di Massenzio. La tradizione sull'origine di A. ha carattere ... Leggi Tutto

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] di Plinio (Nat. Hist., IV, 117) e sede di un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la Pax Augusta di Strabone. L'antica cinta murale al principio del sec. XIX era ancora in gran parte visibile; oggi, oltre all'arco romano, si ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (Πάϕος) P. Bocci Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] (presso l'attuale Ktima) sulla estrema punta occidentale dell'isola. La tradizione riporta la fondazione delle due città all'età micenea: Palàipaphos sarebbe fondata da Cinira in epoca anteriore alla colonizzazione ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] iii, 13, 111), oggi Cingoli. Fondata a proprie spese da T. Labieno, tribuno della plebe nel 63 a. C., che passò al partito di Pompeo e morì nella battaglia di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali