PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca)
Goffredo Bendinelli
Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di carattere [...] votivo. Strabone (XIV, p. 637) ricorda una raccolta di simile genere presso il celebre Ereo di Argo; Pausania (I, 22, 6) una in Atene, e un'altra presso l'Artemisio di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La ...
Leggi Tutto
MIUNTE (Μυοῦς, Myus)
Roberto Paribeni
Antica città ionica della Caria sulla sponda meridionale del Meandro, probabilmente in immediata vicinanza del mare al momento della sua fondazione, ma già al tempo [...] con Mileto conservò almeno in parte quel territorio e cercò con poco successo di far rimpatriare i coloni cretesi. Quando Strabone scriveva al principio dell'impero, Miunte faceva parte di nuovo del territorio milesio, e al tempo di Pausania (seconda ...
Leggi Tutto
STENI
Pietro Baroccelli
. Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] il quale nomina come loro capitale Στόνος. L'affermata identificazione di questa con l'odierna Storo non ha alcuna prova. Secondo gli Acta triumphalia gli Stoeni erano Ligures. Secondo Plinio essi erano ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] Λοκρῶν (vi, 256) non lontana dal fiume Metauro e dal porto di Emporion; l'Etimologicum Magnum (581, 15) conferma che era colonia locrese con lo stesso nome del fiume vicino, il Mesma, odierno Mesima. La ...
Leggi Tutto
ORBETELLO
P. Bocci
Città della Toscana, della provincia di Grosseto, di fronte all'Argentario, alla estremità di una sottile penisola che si protende in mezzo ad una caratteristica laguna descritta [...] Albegna. Non si sa quale sia stato il nome di questo centro nell'antichità e su questo argomento si discute ancora. Strabone (v, 225) ricorda, dopo Cosa (v.) Porto Ercole e le lagune marine caratteristiche di O. e, presso il promontorio che guarda ...
Leggi Tutto
(gr. Μοργαντίνη) Antica città della Sicilia. Fu fondata dai Morgeti, antica popolazione italica, già scomparsa in età storica, che derivava il nome dal mitico re Morgete, successore di Italo. Secondo [...] Strabone, abitò la parte del Bruzio in cui sorge Reggio e passò poi in Sicilia, fondando Morgantina. Questa occupò dapprima il colle di Cittadella; dopo il 450 a.C. passò sotto il dominio di Siracusa e in seguito fu rifondata sul nuovo e vicino sito ...
Leggi Tutto
PANENO (Πάναινος, Panaenus)
Goffredo Bendinelli
Pittore greco, forse ateniese, vissuto intorno alla metà del sec. V a. C. Fu parente di Fidia, forse fratello più che nipote, come afferma Strabone, essendo [...] stato P. compagno di lavoro di Polignoto e di Micone nella vasta decorazione pittorica del Portico detto il "Pecile" presso l'Agorà di Atene. P. risulta inoltre essere stato compagno e collaboratore di ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] la spina dell'edificio, giungendo fino alla sommità del tumulo a sostenere la statua bronzea di Augusto menzionata da Strabone. Questa spina ricorda il pilastro centrale di alcune tombe etrusche (tumulo della Pietrera di Vetulonia, Tomba di Casal ...
Leggi Tutto
TIOS (Τίος, Tius)
Roberto Paribeni
Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] la dice piccola città.
In ogni modo ebbe una sua coniazione autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 2, p. 241), da Plinio (Nat. hist., iii, 111) e da Tolomeo (iii, i, 52); nell'Itinerario Antoniniano (312, 316) è posta come stazione a 143 miglia da Roma e 36 da Ancona (cippo miliare C.I.L., ix, 5936) ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...