SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία)
A Radulescu
Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] dell'amministrazione provinciale riordinata da Augusto, non è indipendente, ma inserita nella Moesia Inferior (v. Provincie romane: Moesia Inferior). Provincia a sé stante, invece, la S. M. diviene con ...
Leggi Tutto
ILIENSI (Ilienses)
Raimondo Bacchisio MOTZO
*
Sotto questo nome storici e corografi romani (Sallustio, Mela, Plinio) designano una popolazione della Sardegna, la medesima che presso i Greci (Strabone, [...] Diodoro, risalenti a Timeo) porta il nome di 'Ιολαεῖς. Mentre per i Romani il nome veniva connesso con Ilio, e se ne faceva quindi degli antichi immigrati della Troade, i Greci vedevano a base della loro ...
Leggi Tutto
Storico greco del 1º sec. a. C., nato a Artemita (Assiria). Scrisse una storia dei Parti (Παρϑικά) che non ci è rimasta, ma fu conosciuta dal suo contemporaneo Strabone che se ne servì largamente. ...
Leggi Tutto
Console romano nel 97 a. C.; governatore della Spagna Ulteriore, trionfò nel 93 sui Lusitani. Primo tra i Romani raggiunse le isole Cassiteridi. Fu legato di Gn. Pompeo Strabone nella guerra sociale e [...] censore nell'89; proscritto da Mario, si uccise nell'87 ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] da essi distinti pur se senz’altro connessi (seguendo le sue indicazioni si possono localizzare i G. nelle regioni comprese fra il Mar Nero e i Carpazi - Dobrugia, Valacchia e Moldavia -, mentre i Daci ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] sono tenute dai cittadini più in vista, sempre a vita. Questi templi appartengono alla città ...". Seguendo la descrizione di Strabone, le rovine del santuario sono state scoperte a circa 15 chilometri a N dell'antica capitale della Caria, circa 700 ...
Leggi Tutto
(gr. Kαύκωνες) Antica popolazione stanziata, secondo l’Iliade, nell’Asia Minore settentrionale e alleata dei Troiani. Di altri C. presenti, in tempi antichissimi, in Arcadia e in Elide parla Strabone. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] che abbraccia l'intero ciclo", cioè "insieme di dottrine che formano un'educazione completa"); e Plutarco, in questo senso, adopera anche l'espressione τὰ ἐγκύκλια. Tra i Latini, Vitruvio traduce solo ...
Leggi Tutto
Umanista (n. Città di Castello, l'antica Tiferno Tiberino, 1414 - m. Venezia dopo il 1462); insegnò a Napoli, Roma, Milano, Parigi, Mantova, Venezia; tradusse dal greco (Aristotele, Dione Crisostomo, Strabone), [...] e scrisse versi latini. n Il figlio Lelio (o Lilio), suo scolaro, e anch'egli umanista, dimorò a lungo a Costantinopoli e tradusse Filone Ebreo ...
Leggi Tutto
NEBRODI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono il tratto centrale e più esteso della catena settentrionale della Sicilia, noto più comunemente col nome di Caronie. Strabone, dandoci [...] per il primo quella denominazione e attribuendola ai monti che, com'egli dice, si sollevano dalla parte opposta dell'Etna, più bassi di questo certamente, ma pari in ampiezza, fece anche pensare, se non ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...