• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

TENEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEA (ἡ Τενέα, Tenea) Doro Levi Antica cittadina del territorio corinzio, descritta come fiorente borgata da Strabone, contenente un santuario di Apollo Teneate; secondo la leggenda, derivata da somiglianza [...] dei nomi, era stata fondáta dagli abitanti di Tenedo condotti qui prigionieri dopo la conquista di Troia. Nella fondazione di Siracusa Archia avrebbe condotto con sé un gran numero di coloni da Tenea. ... Leggi Tutto

PAPHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996 PAPHOS (Πάϕος) P. Bocci Città sulla costa occidentale di Cipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] (presso l'attuale Ktima) sulla estrema punta occidentale dell'isola. La tradizione riporta la fondazione delle due città all'età micenea: Palàipaphos sarebbe fondata da Cinira in epoca anteriore alla colonizzazione ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] iii, 13, 111), oggi Cingoli. Fondata a proprie spese da T. Labieno, tribuno della plebe nel 63 a. C., che passò al partito di Pompeo e morì nella battaglia di Munda, sorse probabilmente dal potenziamento ... Leggi Tutto

KREMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KREMNA dell'anno: 1961 - 1995 KREMNA (Κρήμνα, Κρέμνα) E. Lissi Città della Pisidia, menzionata da Strabone (xii, 569, 570) come appartenente al regno di Aminta, regno costituito da Antonio e alla [...] morte di Aminta nuovamente incorporato nello stato romano come parte della Galazia. È ricordata come città della Licia da Zosimo (i, 69) e come città appartenente all'esarchia della Panfilia da Ierocle ... Leggi Tutto

LIBIFENICI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIFENICI (gr. Λιβυϕοίνικες; lat. Libyphoenices) Francesco BEGUINOT Nome che si trova in parecchie fonti classiche (Ecateo, Polibio, Strabone, Diodoro Siculo, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Tolomeo, [...] ecc.) applicato ad alcune popolazioni dell'Africa del nord, che si ritenevano, in base alle indicazioni di qualcuno dei detti scrittori, mescolanze di coloni fenici e d'indigeni libici, cioè dei meticci. ... Leggi Tutto

BUTRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Gallia Cispadana. Non corrisponde alla Budrio moderna. Strabone (V, 214) la chiama πόλισμα (vicus) di Ravenna; Plinio (Nat. Hist., III, 115) la dice di popolazione umbra e presso il mare. Doveva [...] essere quindi a S. delle valli di Comacchio. Un latercolo (Corp. Inscr. Lat., VI, 2379, 51) la ricorda come patria di pretoriani. Tolomeo (III,1, 31) nomina una città omonima insieme con Tridentum, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI DI COMACCHIO – GALLIA CISPADANA – CITTÀ OMONIMA – CITTÀ OMONIMA – PRETORIANI

CEREATE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu [...] rinvenuta presso il convento di Casamari (a mezza strada fra Veroli e Arpino), il cui nome si fa comunemente derivare da casa Marii. Se una parentela esiste realmente fra le due denominazioni, il luogo ... Leggi Tutto
TAGS: CEREATAE MARIANAE – ANTICA, ROMA – CISTERCIENSI – ROMA ANTICA – GAIO MARIO

OLOOSSONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOOSSONE (‛Ολοοσσών, Oloosson) Doro Levi Città dei Perrebî nella Tessaglia Estiotide, nominata già da Omero che, secondo Strabone, la chiama "bianca" per il colore dell'argilla dei suoi dintorni. Situata [...] presso un ramo del fiume Europo, o Titaresio, il suo nome, benché dopo Omero non compaia più nella storia, s'è conservato fino a oggi nell'odierno villaggio di Alassona: infatti, benché fra il sec. V e ... Leggi Tutto

CERINEA

Enciclopedia Italiana (1931)

(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] da ricercarsi a occidente del torrente Vufúsia, l'antico fiume Cerinite; secondo altri però (Wilhelm), il Cerinite sarebbe invece il fiume di Calávryta, e Cerinea sarebbe sorta dunque sul luogo della supposta ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGA ACHEA – TOLOMEO I – STRABONE – PAUSANIA

CALLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta elegiaco greco, di Efeso, vissuto in epoca che si può fissare solo approssimativamente. Strabone (XIV, 647) e Clemente Alessandrino (Strom., I, 398) osservano che, mentre Archiloco parla di Magnesia [...] che Tirteo, proprio come C. non fu un poeta originale ma si rifece assai spesso a Omero. Il fr. 2 si trovava, secondo Strabone (XIV, 633) che ce l'ha tramandato, ἐν τῷ πρὸς Δία λόγῳ. Si crede perciò che il poeta abbia scritto un carme religioso ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – DEMETRIO DI SCEPSI – ARCHILOCO – STRABONE – MIMNERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali