PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] XII dinastia).
La zona è probabilmente ricca di antichità, ma non è mai stata esplorata metodicamente.
Era circondata, secondo Strabone, da un muro lungo 20 stadî. Subì frequenti assedî, soprattutto ad opera dei Persiani; l'esercito di Alessandro la ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] anche i grandi sacerdoti di Comana e di Zela, che ritennero la loro condizione di regni sacerdotali indipendenti, Zela fino al tempo di Strabone, Comana fino al 34-35 d. C.
Sotto Augusto lo stato di cose creato da Antonio fu perpetuato. Il Ponto fu ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
Roberto Paribeni
Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. [...] di Alessandro Magno. Dopo la vittoria al Granico, i cittadini di Termesso tentarono di sbarrargli la strada, ma, secondo Strabone (XIV, p. 569), la città fu espugnata. Termesso è anche fortemente impegnata nelle prime guerre dei diadochi. Dopo l ...
Leggi Tutto
SILVIO (Silvium)
Giuseppe LUGLI
Città dell'Apulia, identificata con la moderna località di Garagnone, fra Spinazzola e Poggio Orsino, per i riferimenti che ci dànno gli antichi itinerarî, i quali la [...] (XX, 80) fra quelle città che nel 306 furono prese a forza dai Sanniti ai Romani; Plinio (Nat. Hist., III, 105) e Strabone (VI, p. 283) la nominano solo per la sua posizione al confine dei Peucetii. Si trova nella lista censoria di Augusto, ma ...
Leggi Tutto
Presunto antico nome della Beozia, derivato secondo la tradizione da un'invasione di un popolo di Aoni, ("Αονες, venuti in Beozia insieme coi Temmici (Τέμμικες, con gli Ianti e coi Lelegi. I primi due [...] popoli che avrebbero accompagnato gli Aoni nell'invasione sarebbero provenuti dal promontorio Sunio, oggi Capo Colonna.
Fonti: Strabone, VII, p. 321; IX, pp. 401 e 412; Pausania, IX, 5,1; Stefano Bizantino, alle voci relative; Scolio ad Omero, Iliade ...
Leggi Tutto
ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce")
Francesco Gabrieli
È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] e le notizie da questo riportate sulla loro primitiva vita, fondata sulla pesca, si riflettono nei dati di Arriano e Strabone. Per la popolazione dell'Arabia orientale (Omān) è notevole che la tradizione classica sul loro mestiere di pescatori e sul ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] La città era attraversata dalla via Traiana (originariamente adatta solo al transito di muli e di pedoni, l'ἡμιονική di Strabone) che, dipartendosi dal primo tratto della via Appia (v.), dopo Benevento, scendeva per Canosa ed Herdonia verso la costa ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] popolazione dei Caturigi - che in età augustea dipendeva dal regno alpino di Cozio -, è definito kóme ('borgo agricolo') da Strabone (Geographia, IV, 1, 3). In età altoimperiale, la civitas di Eburodunum, citata nei bicchieri d'argento di Vicarello ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] gran parte della sua storia anche in rapporto con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che, dopo Capua, solo T. è città degna di considerazione in tutto l'entroterra campano, e riferisce che ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (sec. 3º a. C.), figlio di Corisco signore di Asso, ereditò da Teofrasto gli scritti acroamatici di Aristotele, che alla morte del filosofo erano appunto passati a Teofrasto; discendenti [...] (dove i rotoli si sarebbero deteriorati), per sottrarli alla smaniosa bibliofilia degli Attalidi; agli inizî del sec. 1º a. C. li avrebbe però acquistati, con gli scritti di Teofrasto, Apellicone di Teo: la romanzesca storia è narrata da Strabone. ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...