. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] e Asia (scuola ionica; Aristotele, Dicearco, Eratostene, ecc.), o in tre, considerandosi la Libia come parte a sé (Erodoto, Polibio, Strabone, ecc.); ma si era d'accordo che queste parti costituissero una sola massa o complesso; l'esistenza di altri ...
Leggi Tutto
MILATO (Μίλατος, Milātus)
Doro Levi
Antica città sulla costa nord-orientale di Creta, e sul versante orientale della baia di Mirabello: il nome pare si colleghi con quello di Mileto di Ionia. Abitata [...] già in epoca micenea, come testimoniano i relitti archeologici in essa rinvenuti, e menzionata da Omero, è ricordata nell'iscrizione di Drero (v.) del 220 a. C. fra i nemici di Litto (v.), dalla quale era stata distrutta ai tempi di Strabone. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] popolazione si concentrò a San Martín de A., l’antica isola che aveva costituito il primo insediamento (la Palaiapolis di Strabone). La città, adattatasi alla nuova realtà, superò la crisi, come è provato da una nutrita serie di dati. In un momento ...
Leggi Tutto
CURES SABINI
A. Guidi
Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] presso Amiterno, sarebbero penetrati nella conca reatina e di lì avrebbero inviato dei coloni a fondare varie città, tra cui C.; Strabone (V, 3, 1) e altri autori mettono in relazione C. con il complesso delle leggende sulle origini e sulle fasi più ...
Leggi Tutto
Nome di due grammatici greci del 1º sec. a. C. 1. T. il Vecchio di Amiso nel Ponto (il suo nome in origine era Teofrasto), scolaro di Dionisio Trace, condotto da Lucullo a Roma come prigioniero della guerra [...] Fu consigliere di Attico nell'edizione di autori greci. 2. T. il Giovane, scolaro e continuatore di T. il Vecchio, era fenicio di origine; venne anch'egli a Roma come prigioniero e fu liberato da Terenzia, moglie di Cicerone. Fu maestro di Strabone. ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] : la più verisimile sembra essere quest'ultima, anche perché in epoca più tarda troviamo in Teo un giambografo di tal nome. Strabone ci narra che ai tempi di A. gli abitanti di Teo espatriarono e andarono a fondare la colonia di Abdera sulle coste ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] le "Parameras de Molina" a S. e la linea Ateca-Peña de Almenara ad E. che li separava dai Lusoni.
I Lusoni secondo Strabone abitavano tra le fonti del Tago ed i Carpetani, gli Arevaci (che arrivavano alle pianure di Almazan) e la valle dell'Ebro. Ad ...
Leggi Tutto
Quando il re spartano Nabide, nel 195 a. C., dovette accettare i patti di pace imposti dal romano T. Quinzio Flaminino, le città marittime del territorio spartano furono consegnate alla Lega achea, senza [...] C. i Romani disciolsero la Lega achea, quel gruppo di città lacedemoni si costituì in federazione amica e alleata di Roma (Strabone, VIII, 366). Pausania (III, 21, 6), il quale d'altronde erra credendo che Augusto per primo desse la libertà a quelle ...
Leggi Tutto
C. scrittore, noto soprattutto come cronografo, è generalmente identificato con il C. accusatore del tetrarca galatico Deiotaro davanti a Cesare. Questa identificazione si trova già in Suida, il quale [...] , aveva sposato la figlia di Deiotaro e, in seguito all'accusa contro di lui, era stato ucciso (a Garbeo, secondo Strabone) dalla suocera insieme con la moglie. S'identifica di solito con il nostro C. un Castore Tarcondario che avrebbe aiutato Pompeo ...
Leggi Tutto
PIRRA (Πίῤῤα, Pyrrha)
Doro Levi
Antica città dell'isola di Lesbo, entro la profonda insenatura di mare (oggi Kallonés kólpos) che penetra sulla costa occidentale dell'isola con un ingresso così stretto [...] Capo Malea. Durante la rivolta di Lesbo, Pirra fu dalla parte di Mitilene, e fu riconquistata da Pachete. Al tempo di Strabone la città non esisteva più, ma erano abitati ancora il suo porto e i sobborghi; invece Plinio il Vecchio riferisce che Pirra ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...