• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] M. compare ripetutamente nelle fonti classiche: è citata da Augusto (Mon. Anc., 23) come meta della spedizione romana nell'Arabia Felix; Strabone (xvi, 4, 2; 4, 19; 4, 24) ne parla come della città principale dei Sabei, per la sua posizione elevata e ... Leggi Tutto

LOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTO (dal gr. λωτός) Emilio Chiovenda Nome dato anticamente a parecchi vegetali assai differenti che non hanno nulla a che fare con le specie del gen. Lotus (v.), ma che avevano talune qualità speciali, [...] erbacee terrestri e acquatiche. I. Piante arboree terrestri: 1. Loto dei Lotofagi (Omero, Erodoto, Teofrasto, Scilace, Plinio, Strabone, Tolomeo ecc. È lo Zizyphus lotus [L.] Lam.); 2. Loto di Cirenaica (Erodoto, Teofrasto); Loto africano (Plinio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTO (1)
Mostra Tutti

CURUPEDIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Luogo della battaglia decisiva combattuta fra Lisimaco re di Tracia e Seleuco I re di Siria. Contradditorie sono le notizie antiche circa la posizione geografica, e incerta la data. Secondo Appiano (Syr., [...] 62) la battaglia avvenne in Frigia Ellespontica; la combinazione di Eusebio I, 233 Schöne, con Strabone, XIII, 626 e 629, aveva già fatto ritenere ad alcuni moderni che la battaglia si fosse svolta in Lidia, presso il fiume Frigio a nord di Magnesia ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – MAGNESIA AL SIPILO – TOLOMEO CERAUNO – BRESSANONE – STOCCARDA

ELLENO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome del personaggio eponimo della stirpe ellenica, creato con ogni verosimiglianza nell'epoca postomerica, in ossequio alla comune tendenza genealogica, e quando ‛Ελλάς e "Ελληνες, che per Omero sono [...] , I, 334, XI, 495; XV, 80), hanno preso un significato più esteso, comprendente tutti i Greci. Ciò avviene, secondo Strabone (VIII, 370), con Esiodo (7 e 8 Rzach) ed Archiloco. I genealogisti (Ecateo, Ellanico) hanno poi perfezionato i varî alberi ... Leggi Tutto
TAGS: GENEALOGISTI – DEUCALIONE – ARCHILOCO – STRABONE – PROMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENO (1)
Mostra Tutti

PATTOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTOLO (Πακτωλός, Pactōlus) Doro Levi Antico nome d'un fiumicello della Lidia, oggi chiamato Sarabat, che, nato dal monte Tmolo, dirigendosi verso nord passava presso Sardi, sboccando poco lontano da [...] nell'antichità perché avrebbe una volta trasportato nelle sue acque sabbia d'oro, che sarebbe stata una delle maggiori fonti della ricchezza di Creso, e donde sarebbe stato chiamato anche Crisorroa; ma già ai tempi di Strabone l'oro ne era scomparso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTOLO (1)
Mostra Tutti

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Korone riferito al territorio della città è arbitrario. Ben poco ci dicono le fonti e solo qualche notizia si può dedurre da Strabone (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. hist., v, 30, 122) e Senofonte (Hell., iii, 1, 16). Certo è che N. fu colonia ... Leggi Tutto

FENEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città dell'Arcadia, nella parte nord-orientale della regione di Azania, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; nella sua cittadella [...] bassa si additavano le tombe di Ificlo e Mirtilo, e i santuarî di Ermete e di Demetra Eleusinia; ai tempi di Strabone però, essa era già scomparsa quasi del tutto. Assai importanti i fenomeni idrici nella sua regione, ricchissima di corsi d'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – DEMETRA – MIRTILO – CILLENE – ARCADIA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 32520); loc. Patavi, C.I.L., VI, 2701; gen. Urbem Pǎtǎvi, Virgilio, Aeneis, I, 247; Patavium, Livio, X, 2, 9; Παταούιον, Strabone, V, 213 e 218; Patavium, Mela, II, 60 e varie altre volte sempre nella medesima forma. Si noti il passo esplicativo di ... Leggi Tutto

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] quale si raccontano i popoli e le loro usanze, il clima e le risorse del suolo. Ecco perché in quest’opera di Strabone non compaiono le regioni a margine della Terra nota, perché “per le ragioni del governo non vi è alcun vantaggio nel conoscere ... Leggi Tutto

LYCHNIDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCHNIDOS (Λυχνιδός, Lychnidus, odierna Ohrid) G. Novak B. Forlati Tamaro Città di origine illirica, situata nell'isoletta sul lago omonimo (all'odierno confine tra Albania e Jugoslavia) a metà strada [...] Lychnidus - portava a Thessalonika e a Bisanzio. La città è ricordata da molti scrittori e geografi antichi (Polibio, Strabone, Tolomeo, Livio, Stefano di Bisanzio, ecc.). Il nome degli abitanti Lychnides è ricordato anche in una iscrizione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 116
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali