• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Archeologia [355]
Arti visive [259]
Biografie [99]
Storia [81]
Europa [80]
Geografia [53]
Italia [43]
Letteratura [35]
Religioni [28]
Diritto [22]

SPELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997 SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans) U. Ciotti Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] ) tra le città umbre che mandarono aiuti a Roma durante la seconda guerra punica, da Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 113), da Strabone (v, 2, 10) e da Tolomeo (iii, 1, 47). Dal gromatico Igino (ed. Lach., 179,4) S. è indicata come esempio delle ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] giardini di Ninive e di Babilonia, sospesi su colossali terrazze artificiali poggiate su pilastri e vòlte. Diodoro (III, 10) e Strabone (XVI, 1, 5) ce ne conservarono ampie descrizioni. Gli scavi fatti nel palazzo di Sargon a Khorsābād e in quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] , Plumbea a causa dei giacimenti di piombo (oggi inesistenti) o soltanto del commercio di questo minerale. Secondo Strabone, Pausania e Claudiano S. sarebbe stata fondata dai Cartaginesi; ma dati archeologici oggi acquisiti ci permettono di credere ... Leggi Tutto

AMORION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMORIΟΝ (Άμόριον, Amorium) S. Rinaldi Tufi Antica città della Frigia orientale, in corrispondenza dell'attuale villaggio di Hisarköy, 170 km a SO di Ankara e 70 km a NE di Afyon, presso le sorgenti del [...] dell'Emirdağ, con un'ampia vista verso settentrione. Il sito fu probabilmente occupato fin da epoca preistorica; la città, citata da Strabone (XII, 8, 13), menzionata già in precedenza in legende monetali del II o I sec. a.C., fu riscoperta nel 1836 ... Leggi Tutto

SISCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISCIA (Σισκία, Siscia, Sisce) D. Adamesteanu Città nella parte sud-orientale della Pannonia Superiore, corrispondente all'odierna Sisak in Iugoslavia. Era sulla via da Emona a Sirmium, alla confluenza [...] di terra determinata da questi due fiumi e dall'Odra. Il luogo è chiamato Segestico (Plin., Nat. hist., iii, 148), e Strabone (313, 314) distingue Σεγεστική e Σισκία come due città vicine, che forse nello sviluppo ulteriore si fusero. La penisola fu ... Leggi Tutto

CHEIROGASTORES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROGASTORES (Χαιρογάστορες) L. Guerrini Mitici architetti e scultori, appartenenti alla famiglia dei Ciclopi, connessi con la costruzione delle mura di Micene (Schol. Hes., Theog., 139) e col re di [...] 372, dove vengono chiamati Λαστερόχειρες, fissati in numero di sette e detti provenienti dalla Licia). Il nome viene spiegato da Strabone (loc. cit.) come derivato dai sostantivi "mano" e "ventre", per la loro voracità e sveltezza nel mangiare; sono ... Leggi Tutto

MENALO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENALO (Μαίναλος, Maenălus) Doro Levi Antico nome di un monte dell'Arcadia, che raggiunge quasi i 2000 m. d'altezza, a est della valle dell'Elissone; era sacro specialmente a Pan, che dai poeti è chiamato [...] esso chiamata Menalia (Μαιναλία o Μαιναλέον χώραι), il cui capoluogo, egualmente chiamato Menalo, in rovina già ai tempi di Strabone e di Pausania, sembra sia da collocare nella località chiamata oggi Apanò-Davia. Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENALO (2)
Mostra Tutti

OLYMPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996 OLYMPOS (Ὄλυμπος) C. Bayburtluoglu Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] però di far risalire la storia di O. più indietro del II sec. a.C. Stando a un'affermazione di Artemidoro tramandataci da Strabone (XIV, 665), O. entrò a far parte della Lega Licia e immediatamente venne rappresentata da tre voti, il che dimostra che ... Leggi Tutto

PSITTALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSITTALIA (Ψυττάλεια) Arnaldo Momigliano Isoletta tra la costa dell'Attica e l'isola di Salamina, famosa per avere costituito il principale punto d'appoggio della flotta persiana nella battaglia di Salamina [...] Persiani, v. 447 segg.), ma il nome viene dato solo da Erodoto, VIII, 76. Sulla posizione ci informa inoltre Strabone, IX, 395, in un passaggio verosimilmente corrotto. L'identificazione abituale è con l'isola di Lipsokutali o Lipsokutala all'esterno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – STRASBURGO – STRABONE – PERSIANI – ERODOTO

MEINEKE, August

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINEKE, August Filologo, nato a Soest l'8 dicembre 1790, morto a Berlino il 12 dicembre 1870. Fu dal 1826 al 1857 direttore del ginnasio di Joachimsthal. Valente grecista, si occupò principalmente di [...] graecorum (Berlino 1839-57, voll. 5), e edizioni di Stefano Bizantino (Berlino 1849), Stobeo (Lipsia 1852-53, voll. 4), Strabone (1852-53, voll. 3), Ateneo (Lipsia 1858-67, voll, 4), Callimaco, Orazio, alcune tragedie di Sofocle, ecc. Curò anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 116
Vocabolario
sito²
sito2 sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali