VICTIMULI
Pietro Baroccelli
. Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] Vercellese: si affaccia l'ipotesi di gente distinta da quella affine della Bassa Lomellina. Plinio il Vecchio e Strabone dànno infatti notizia di aurofodinae (dove si praticava il lavaggio delle sabbie aurifere dei corsi d'acqua) esistenti presso ...
Leggi Tutto
SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] neve. Ma si tratta più propriamente di primitive scarpe da neve (v.). I primissimi esemplari vengono menzionati da Strabone nel 30 a. C.: si trattava di lamelle di legno ricoperte di pelle, usate nel Caucaso meridionale. Vengono poi le prime ...
Leggi Tutto
Scolaro di Asclepiade, fu allievo del celebre anatomico Erofilo, e fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola che derivò da lui. Fu autore di una grande opera di medicina in cinque libri, citata [...] da Celio Aureliano e da Galeno. Visse verso la fine del sec. I a. C., poiché Strabone parla di lui come di un suo contemporaneo. Furono suoi scolari Demostene, che portò, come il maestro, ii nome di Filalete, e Aristosseno. ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] non solo della città, ma di tutta l'Etruria marittima. Sacro a una divinità identificata comunemente con Leucotea (per Strabone: Ilizia), fu saccheggiato nel 384 a.C. da una spedizione navale siracusana agli ordini di Dionigi il Vecchio, che ne ...
Leggi Tutto
ORIA (Οὐρίας, Uria; in messapico Orra; chiamata anche ῾Υρίη: Herod., vii, 170, e Varia: Plin., Nat. hist., iii, 11, 100)
N. Degrassi
Importante città messapica, nel cuore della penisola salentina, che [...] vuol fondata dai Cretesi di Minosse; sede di re o principi iapigi, di cui esisteva il palazzo ancora al tempo di Strabone (vi, 3, 6). Della città messapica - che fu forse in seguito municipio romano, ed è tuttora sede vescovile - non rimangono avanzi ...
Leggi Tutto
Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; 1º sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora [...] conosciuto. M. mirò a comporre opere di eloquenza, inserendo miti strani e descrizioni meravigliose; subì l'influsso degli Ionici, di Erodoto, di Eratostene, di Strabone; molto controversa è la questione delle sue fonti dirette. ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] Nicopoli, ma non sembra che fiorisse ancora a lungo sotto i Seleucidi e i Romani; al tempo di Strabone non era più che una cittadina. Anche la monetazione sinora rinvenuta si restringe al solo sec. IV. Una sicura identificazione topografica non si è ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] trova nel centro della città odierna di S., ma non si tratta della città antica di Smyrna che, secondo la testimonianza di Strabone (xvi, 634), ne distava 20 stadî (circa 8 km in linea d'aria). Attualmente, a questa stessa distanza, presso l'odierno ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] ch'ebbe lo stesso nome e lo porta ancora nella forma derivata dal latino (Buxentum Bussento).
Gli scrittori antichi, fra i quali Strabone (vi, 253) e Diodoro (xi, 59, 4), la dicono fondata da Micito mentre governava Reggio e Zancle (476-472 a. C.), ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] moderno dell'antica Tessalonica, il più importante porto marittimo della Macedonia, situato nell'angolo più interno del Golfo Termaico. Strabone (Geogr., vii, Fragm. 24) ne attribuisce la fondazione a Cassandro che, nel 316-15 a. C., avrebbe riunito ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...