TRUENTUM (v. s 1970, p. 191, s.v. Castrum Truentinum)
A. R. Staffa
La città di T. è menzionata in numerose fonti antiche (Cic., Att., VIII, 12, Β, 1; Mela, II, 65; Sil., VIII, 433: Truentinas Turres; [...] Geogr. Rav., 431, I, 1) in particolare Strabone e Plinio (Strab., v, 231; Plin., Nat. hist., III, 110) che sottolineano la posizione strategica della città al passaggio del fiume Tronto poco prima della foce, e sul crocevia fra la Salaria e la strada ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] , cioè dal Caucaso. Potevano armare fino a 60 mila soldati di fanteria e 20 mila cavalieri; ma, secondo Strabone, furono "non molto bellicosi".
Popolazione stabile (sebbene talvolta si alleassero con nomadi), praticavano l'allevamento del bestiame e ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] sua importanza storica è dimostrata dalla tradizione letteraria (Erodoto, Strabone, Plinio, Tolomeo, Pausania) e dalle monete (le quali, però, non sembrano risalire più indietro del 450 a. C.). Della città propriamente detta, malgrado l' ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] omerico, ed è precisata la sua posizione sul golfo di Nauplia dalle notizie di Strabone e di Pausania. In base a questi dati si può accettare con sicurezza la sua ubicazione presso il mare a un chilometro dalla località di Tolón, su un colle detto ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'antica Armenia meridionale, le cui sedi erano lungo il corso superiore del Tigri, a S. della confluenza in esso del Kentrites (oggi Bohtān Ṣū) e quindi a sinistra del fiume.
Un'esatta [...] posteriori; mentre infatti glottologicamente l'identificazione non offre difficoltà, la questione è complicata per i dati topografici di Strabone stesso, buona parte dei quali si riferiscono a territorî a destra del Tigri.
Comunque, la prima e più ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Tolemeo I Sotèr (305 a.C.) e sotto il regno di Tolemeo II, forse dall'architetto Deinochares.
Le misure fornite da Strabone (XVII, 1, 8) per la lunghezza e la larghezza di A. (30 × 7-8 stadi) sembrano attendibili; il circuito delle mura, a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , 1; App., Bell. civ., I, 38; Flor., II, 6, 9; Oros., V, 18, 8) conclusasi con la distruzione della città per opera di Pompeo Strabone ricordata anche nei Fasti (CIL I2, p. 49; Vell., II, 21, 1; App., Bell. civ., I, 47-48; Plin., Nat. hist., VII, 135 ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] carattere, sembra debba esser considerato personalità decisamente staccata dal precedente, come per esplicita dichiarazione di Strabone. Dalla Beozia M. passa in Asia Minore e unitamente alla madre Manto fonda il santuario oracolare di Apollo a ...
Leggi Tutto
KALOS LIMEN (Καλὸς Λιμήν)
K. Michalowski
Colonia greca del IV sec. a. C. nel Chersoneso Taurico sulla costa occidentale della Crimea, detta in età tartarica Akh-Mecet, oggi Černomorsk.
Città provinciale, [...] soprattutto porto di valore strategico. Menzionata da Flavio Arriano (Periplus Ponti Euxini, xix, 5, 45-50), da Strabone (vii, C 308, 4, 2), dall'Anonymi Periplus Ponti Euxini (56, 13-15) e da Pomponio Mela (De situ Orbis, ii, 1, 3). La città fu ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] Troia sotto il comando di Agamennone re di Micene, gli scavi recenti hanno confermato la giustezza della teoria ricordata da Strabone che poneva l'antica città alle pendici del Monte Aigalion, verso l'interno. Gli scavi hanno ora infatti messo in ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...