regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] province laziali in un’unica regione per contrastare le forze centripete dei partiti, accusati dalle periferie di strabismo nei confronti di Roma. Altre ipotesi prevedono aggregazioni territoriali da singole province, come Novara o Piacenza (entrambe ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] la deprivazione monoculare o l’occlusione di un orecchio) o le alterazioni sensoriali (per es., causate da strabismo o allevamento in ambiente uditivo impoverito) causano deficit funzionali a carico del sistema sensoriale interessato solo quando la ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] eccessiva lunghezza del bulbo oculare), l'astigmatismo (irregolarità dei mezzi di rifrazione che deforma le immagini), lo strabismo, certe forme di cateratta e di cecità (atrofia del nervo ottico, retinite pigmentosa), ecc. vizî funzionali ereditarî ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] , sceneggiata nel 1920), Palomma (1926, sceneggiata nel 1927).
All’entrata in guerra dell’Italia fu arruolato nonostante il forte strabismo. Dato per disperso alla notizia che la nave su cui viaggiava fosse affondata, l’artista sfruttò con ironia l ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] una faccia torica. Poi si hanno lenti asferiche per operati di cataratta, lenti prismatiche per la correzione dello strabismo, con o senza correzione sferica, lenti bifocali per sopperire alla deficienza di accomodazione dell'occhio; lenti protettive ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l’esercizio della competenza da parte della Corte. In entrambi i casi si verificherebbe il fenomeno dello “strabismo costituzionale” sopra richiamato. Evocando l’art. 11 si potrebbe delineare nell’ordinamento italiano una valenza costituzionale della ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] il paziente può presentare difficoltà a serrare le palpebre e le labbra (non è capace di fischiare), ptosi palpebrale, strabismo e diplopia, disfagia (➔) predominante per i liquidi, voce nasale, caduta in avanti del capo (dropping head) oppure collo ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] , hanno un precedente in Blood of the Vampire (Il sangue del vampiro, Henry Cass 1958), dove Victor Maddern esibiva uno strabismo ottenuto con un trucco.
L'erudita fila di citazioni è farina del sacco di Wilder, affamato ammiratore delle gesta di ...
Leggi Tutto
SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza")
Gennaro Fiore
I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] sono in flessione; la faccia assume un'espressione fra il preoccupato e il malizioso. Qualche volta si può osservare strabismo spastico, ineguaglianza pupillare, spasmo dei muscoli della nuca (pseudomeningite). È da ricordare la possibilità di spasmi ...
Leggi Tutto
Stereopsi
Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. [...]
Anomalie della visione stereoscopica sono molto frequenti e sono dovute a una errata convergenza oculare, causata per es. da strabismo, o a una forte differenza delle immagini nei due occhi, susseguente per es. a una cattiva correzione di rifrazione ...
Leggi Tutto
strabismo
s. m. [dal gr. στραβισμός, der. di στραβός «losco, strabico»: v. strabo]. – In oftalmologia, la deviazione dell’asse visivo di un occhio rispetto a quello dell’altro, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma si...
strabico
stràbico agg. [tratto da strabismo, sull’esempio del fr. strabique] (pl. m. -ci). – Affetto da strabismo, detto della persona (un ragazzo s., e, sostantivato, uno s.) e degli occhi stessi: ha gli occhi strabici. Con uso estens. e...