• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [12]
Biografie [9]
Patologia [3]
Filosofia [3]
Istruzione e formazione [3]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Biologia [2]

Westphal, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890), prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e anatomia: descrisse l'agorafobia e [...] nella tabe dorsale (segno di W.), studiò l'aprassia, alcuni nuclei mesencefalici (detti di W.-Edinger) e una forma di degenerazione epatolenticolare (pseudosclerosi di W.-Strümpell) affine, o secondo alcuni identica, alla malattia di S.A.K. Wilson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – PSICHIATRIA – AGORAFOBIA – NEUROLOGIA – NOSOGRAFIA

LICHTHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTHEIM, Ludwig Agostino Palmerini Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] midollo spinale nell'anemia perniciosa, sull'afasia sensoriale sottocorticale. Nel 1891 insieme con E. Schultze, A. Strümpell, H. Erb, fondò la Deutsche Zeitschrift fùr Nervenheilkunde. Dei suoi scritti ricordiamo: Die Behandlung der pleuritischen ... Leggi Tutto

Westphal, Karl Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Westphal, Karl Friedrich Neurologo e psichiatra tedesco (Berlino 1833 - Kreuzlingen 1890). Prof. di psichiatria a Berlino (1874). Autore di numerose e importanti ricerche di neurologia, psichiatria e [...] di origine del nervo oculomotore comune, individuati nel feto da L. Edinger e poi da W. nell’adulto. Pseudosclerosi di W.-Strümpell: forma di degenerazione epatolenticolare, identica, alla malattia di Wilson (➔ Wilson, Samuel Alexander Kinnier). ... Leggi Tutto

CAZZANIGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAZZANIGA, Antonio Luigi Belloni Romeo Pozzato Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] 1911-12; le cliniche mediche di Vienna, diretta da C. von Noorden, nel 1912-13, e di Lipsia, diretta da A. Strúmpell, nel 1913-14. Nominato nel 194 assistente dell'istituto di medicina legale dell'università di Firenze, fu allievo di L. Borri, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LESSER, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSER, Edmund Agostino Palmerini Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] importanti sono quelli che si riferiscono alla sifilide maligna e il suo Lehrbuch der Haut- und Geschlechtskrankheiten, Lipsia 1885; 14ª ed. 1927-30), che dapprima fu pubblicato come terza parte del Lehrbuch der speziellen Pathologie di A. Strümpell. ... Leggi Tutto

CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cardioipertrofia s'intende un aumento della massa della carne del cuore, dovuto tanto a un aumento di volume delle singole fibrocellule muscolari, quanto a un aumento numerico vero e proprio di esse. [...] casi di cor bovinum. Una forma primaria d'ipertrofia, senza cause morbose apparenti, è la ipertrofia degli adolescenti di Strümpell e di Mackenzie, analoga alla ipertrofia di crescenza di Sée, e a quella denominata da Schrötter ipertrofia idiopatica ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ARTERIOSCLEROSI – PERICARDIO – GRAVIDANZA – STRÜMPELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOIPERTROFIA o Ipertrofia del cuore (3)
Mostra Tutti

BONFIGLI, Clodomiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLI, Clodomiro Egisto Taccari Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] prima che psicopatologo, aperto alle esperienze di ricercatori stranieri, curò le edizioni italiane delle opere cliniche di P. Guttman, di A. Strumpell e di M. Salomon e dei trattati di psichiatria di A. Frühauf, di L. Hirt, di T. Meynert e di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WESTPHAL, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Karl Friedrich Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra, nato il 23 marzo 1833 a Berlino, morto il 27 gennaio 1890 a Kreuzlingen (Costanza). Studiò a Berlino, Heidelberg e Zurigo; nel 1858 [...] mesencefalo, nel gruppo posteriore della colonna cellulare del nervo oculomotore comune. Pseudosclerosi di W.- Strümpell: degenerazione progressiva bilaterale del nucleo lenticolare, accompagnata da cirrosi epatica identificabile probabilmente con la ... Leggi Tutto

spondilo-

Enciclopedia on line

spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] antibiotica. Spondiloartrite anchilosante Malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni (detta anche spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie), a carattere progressivo, che ha inizio dalla colonna vertebrale e, con minore frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO PELVICO – MIDOLLO SPINALE – CHEMIOTERAPICI

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] disciplina, furono psichiatri (J.-M. Charcot, T. Meynert, A. Tamburini, ecc.) o clinici medici (W. R. Gowers, A. v. Strümpell, A. Murri, ecc.). In minor numero vennero dai laboratorî di anatomia (G. Mingazzini) o di fisiologia (S. Weir Mitchell). Nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
spondiloartrite
spondiloartrite s. f. [comp. di spondilo e artrite]. – In medicina, termine generico con il quale vengono indicate le artriti della colonna vertebrale. S. (o spondilite) anchilosante (o, anche, spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie), malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali