• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Zoologia [9]
Geografia [7]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Temi generali [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Asia [3]
Archeologia [3]

CAVIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caviale è dato dalle uova di alcune specie di pesci, salate e variamente preparate, e in modo principale da quelle di varie specie di storioni, particolarmente di quelle che vivono nel Caspio e rimontano [...] o vivono nel Mar Nero e rimontano il Danubio. Le specie di storioni (Acipenser) che dànno il migliore caviale sono le più piccole, ossia nell'America settentrionale; anche in Italia, quando gli storioni rimontano il Po, si produce una piccola quantità ... Leggi Tutto
TAGS: SALMONIDI – ASTRACHAN – CIPRINIDI – MAR NERO – STORIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVIALE (1)
Mostra Tutti

EUGANOIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un ordine di Pesci della sottoclasse Teleostomi. Sono forniti di scheletro osseo, ed erano un tempo riuniti sotto il nome di Ganoidi (v.) con gli storioni che hanno scheletro cartilagineo. Sono [...] anche chiamati Olostei per distinguerli da quelli che portano il nome di Condrostei. Attualmente vi si distinguono due famiglie: Amidi (v. amia) e Lepidosteidi (v. Lepidostei) ... Leggi Tutto
TAGS: CONDROSTEI – TELEOSTOMI – STORIONI – OLOSTEI – PESCI

PRESSENDA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque il 6 gennaio 1777 a Lequio Berria di Alba (Piemonte) da Giovanni Raffaele e Anna Maria Boffa. Non ancora ventenne sposò Maria Margherita Destefanis, con la quale ebbe presto due figli. Benché alcune [...] biografie riportino che appena dodicenne, come dilettante ed appassionato di violino, si fosse recato a Cremona da Lorenzo Storioni per imparare l'arte della liuteria, bisogna oggi ammettere la non storicità di dette affermazioni, essendo molto ... Leggi Tutto
TAGS: OZZANO DELL'EMILIA – FRANCESCO BIANCHI – GIOVANNI RAFFAELE – COZIO DI SALABUE – GAETANO PUGNANI

lampreda

Enciclopedia Dantesca (1970)

lampreda Bruno Basile Il pesce di tal nome è ricordato, accanto ai salmoni e ai lucci, in Fiore CXXV 3, e quasi certamente come leccornia (ma cfr. il seriore Boccaccio Dec. IX 8 6). Interessante il [...] de' Mesi: " Di marzo sì vi do una peschiera / di trote, anguille, lamprede e salmoni, / di dèntici, dalfini e storioni... ", non ultima eco di uno stilema espressivo che risale - anche per il poeta del Fiore - alle evocazioni preziose del plazer ... Leggi Tutto

RYBINSK

Enciclopedia Italiana (1936)

RYBINSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo di rajon (distretto), situata sulla riva destra del Volga di fronte alla confluenza con la Šeksna. Il nome di Rybinsk, da rybá, [...] , anche durante la stagione invernale, forando la crosta di ghiaccio. Sino al 1672 essi dovevano fornire alla corte imperiale 1500 storioni ogni anno. La città di Rybinsk, assai antica, non offre, come quasi tutti i centri urbani russi di secondaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

CERUTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTTI (Cerruti, Ceruti, Cerrutti) Maria Caraci Famiglia di liutai attivi a Cremona, e segnalati anche nel Mantovano, ma originari del Piemonte. Dei suoi membri rimangono frammentarie, scarse notizie [...] al 1755 e ivi morto intorno al 1817. Si sa che fu allievo di Lorenzo Storioni, a sua volta ultimo allievo formatosi nella bottega degli Stradivari. Dallo Storioni egli ereditò la bottega di via dei Coltellai, nel 1790, e lavorò su modelli degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFICERCA

Enciclopedia Italiana (1931)

La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei [...] il prolungamento della colonna vertebrale, che forma un angolo ottuso con il resto dell'asse vertebrale. Si trova negli squali e negli storioni, e ad essa si possono ricondurre le altre forme di coda: omocerca, in cui la pinna è regolare, come nella ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TELEOSTEI – STORIONI – EMBRIONI

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] cranio, sino al livello dell’ipofisi, ma, fatta eccezione per alcune forme acquatiche, come le lamprede, gli storioni ecc., è un organo embrionale transitorio che viene sostituito precocemente dalla colonna vertebrale. Fossili lungamente attribuiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] più corto. Nella sottomucosa esofagea di alcuni Elasmobranchi si trova un grosso organo linfoide; altre formazioni linfoidi si trovano negli Storioni e nei Dipnoi. Lo stomaco è tubolare o a fondo cieco; è provvisto di ghiandole tubolari (del fondo e ... Leggi Tutto

KĪZĪL ĪRMAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KĪZĪL ĪRMAK (Qïzïl īrmaq; A. T., 88-89) Ettore Rossi Il più lungo fiume dell'Anatolia (antico Halys). Nasce a est di Sïvas dai monti Kīzīl e Karabel; percorre un lungo tratto in direzione E-O., poi NE-SO. [...] alluvionale fa continuamente avanzare il delta, contornato di stagni separati da brevi strisce di terra dal mare. Le sue acque nell'ultimo tratto abbondano di storioni (mersin balïǧï) che alimentano una piccola industria per l'estrazione del caviale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KĪZĪL ĪRMAK (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
storióne
storione storióne s. m. [dal germ. *sturjo; cfr. ted. Stör]. – Nome di varî pesci teleostei condrostei appartenenti alla famiglia acipenseridi, proprî delle acque temperate e fredde dell’emisfero boreale, molto ricercati per le carni pregiate,...
còlla¹
colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto prodotti di origine animale, ottenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali