GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di Varrone.
Anche se sono ormai da escludere tra G. e Petrarca i rapporti di discepolanza ipotizzati dalla storiografia settecentesca, certo non trascurabile fu l'influenza reciproca, che culminò nella composizione di due trattati paralleli, De viris ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] .
I rapporti che il C. ebbe con molti eruditi dei suo tempo non sfuggono alle peculiarità che caratterizzano la storiografia di tipo genealogico dell'epoca, in cui la cieca presunzione dei committenti fu eguagliata solo dalla mancanza di scrupoli di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] avvince per la sua specifica mescolanza di informazione precisa e spontanea passionalità. L'I. è volentieri citato dalla storiografia non solo perché non esistono quasi altre opere paragonabili, ma perché gli specifici aspetti e problemi della Roma ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] F.L. Mannucci (in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 4, pp. XIV s.). Il passaggio dall'azione politica alla storiografia fu non privo di polemiche e bisogna ricordare che il Muratori non usò mezzi termini nel condannare l'atteggiamento acritico dell ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] erano una Repubblica del Vesuvio e una di Sicilia (La rivoluzione francese e la rivoluzione napoletana, in Napoli 1799 fra storia e storiografia. Atti del Convegno internazionale,… 1999, a cura di A.M. Rao, Napoli 2002, p. 879).
Appena si profilò la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] ". Sembra però che questa revisione non sia mai avvenuta.
Naturalmente il D. non godette alcuna simpatia presso la storiografia illuministica. Carlo Pecchia ad esempio, dedicando al Caracciolo la sua Storia civile e politica del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] di un gran numero di edizioni e traduzioni, e subito affermatasi come uno degli approdi di maggior prestigio della nostra storiografia e della nostra letteratura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 487A, cc. 663r, 877r ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] numerose relazioni che gli furono attribuite F. ebbe diversi discendenti fra i quali Renato conte di Villars, ricordato dalla storiografia come il Gran Bastardo, che svolse un ruolo importante nelle vicende del Ducato sabaudo nel corso del governo di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] -274; IV, ibid. 1908, p. 546; Cronichetta ined. della prima metà del sec. XIV,in P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina,Firenze 1903, pp. 130, 132 s.; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I-III, Berlin-Leipzig 1908-22, ad Indices ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] più marcati, strenua ricerca della completezza, si trovano alla base del De dictis factisque. Seguendo infatti i dettami della storiografia classica, il F. raccolse una copiosa messe di exempla, tratti dall'antichità greca e romana, dagli storici ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...