LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] alla fine del Settecento, Verona 1995, pp. 7-52; M. Bortoli, G. L.: note a margine di un recente contributo storiografico, in Quaderni della Bassa modenese, IX (1995), pp. 53-64; A. Cavanna, Codificazione del diritto italiano e imperialismo giuridico ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] al Salon del 1812 (Veduta di Parma, 1810, inv. s.n.) e che sono considerati degni di confronti internazionali anche dalla storiografia più recente (Lo studio del pittore a Parma, 1812, inv. 340; Palazzo della sottoprefettura di Orange, 1813, inv. 138 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] a c. di C. Arieti, Milano 1970, pp. 129, 197, 210). La qualifica di delatore datagli nel 1821 e confermata. dalla storiografia pesò a lungo su di lui ma fu in parte temperata dalla detenzione che dovette subire fino al proscioglimento "per difetto di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] e di stato" (Relazione… di Francesco Morosini, 1570, p. 128). Il giudizio fu ripreso e appesantito dalla storiografia sabaudista di matrice ottocentesca, concorde con gli ambasciatori veneti nel ritenere che Carlo II e Emanuele Filiberto avessero ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] Muratte.
Gli anni del fascismo sono, dunque, segnati da un crescente impegno civile e insieme da una ricerca storiografica volta a sottrarre la memoria del Risorgimento ai tentativi di usurpazione operati dal regime. All'indomani della condanna di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] quindici lettere di vario argomento, opera di cronologia che mostra una larga cognizione dei libri biblici e della storiografia classica e che manifesta un gusto erudito sostanziato di fonti documentarie. Al D. sono inoltre attribuiti dal Negri ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] le proporzioni mitiche del difensore di Cristo e di Venezia a cui "il vetato combatter fu vittoria", proporzioni che la storiografia veneziana fino alle pagine settecentesche del Morosini riprese e sviluppò.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di Pisa.
Il maggior servigio reso dal G. alla città - per il quale rimase poi famoso nell'aneddotica e nella storiografia fiorentina fino a tutto l'Ottocento - fu al momento in cui la popolazione si ribellò alla signoria di Gualtieri di Brienne ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLIX (1995), pp. 488, 490, 498, 504 s.; M. Lunari, Appunti per una storiografia sugli umiliati tra Quattro e Cinquecento, in Sulle tracce degli umiliati, a cura di M.P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] rilievo i governi e regimi dei due secoli "l'un contro l'altro armato", da un lato ha suscitato l'ammirazione della storiografia locale, dall'altro gli ha attirato il giudizio più severo di uno studioso francese come A. Pingaud e, da parte italiana ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...