DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di Pisa.
Nobilitare la città premeva in ogni caso assai più al D., e il rigore del modello di storiografia muratoriana cui egli si rifaceva "come più ordinato e istruttivo" venne spesso lasciato da parte per prediligere piuttosto le "congetture ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] si prende in attenta considerazione questa visione ideologica, risulta impensabile (ma la questione è stata a lungo dibattuta dalla storiografia) una qualche consonanza - e men che mai una complicità - tra il duca F., il Menotti ed Enrico Misley in ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] e degli storici collocano la morte di Giselberto. Tuttavia, per accennare a quanto rilevato dalla più recente e accreditata storiografia, non si può del tutto escludere che G., sicuramente considerato defunto secondo il formulario di un documento del ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] il sogno di staccare Pavia dall'asse cremonese-federiciano. Colpisce come, in due momenti considerati esemplari dalla storiografia recente per la politica espansionistica di Milano nella prima fase podestarile, la città mostri una consolidata fiducia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] il 13 marzo 1577 il Consiglio dei dieci designi con Alvise Contarini il successore di Bembo nella carica di pubblico storiografo induce a supporre si sia di proposito attesa la scomparsa del G. per evitare l'imbarazzo di una scelta che, ignorandolo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] a quella dell’Anonimo romano, che indica un impegno culturale e politico del suo autore e richiama i praecepta della storiografia classica. Ma c’è di più: dalle pagine della Mesticanza emerge un aspetto molto particolare della destinazione dell’opera ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , detta di Capo d'Orso, o di Amalfi, o della Cava, avvenne il 28 apr. 1528 (altre date proposte dalla vecchia storiografia sono da ritenersi errate, alla luce della documentazione acquisita). Appena giunti a tiro, gli Spagnoli spararono tutte le loro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] in particolare i suoi rapporti con Petrarca, costituiscono un importante aspetto per delineare la sua singolare personalità. La più recente storiografia ha, soprattutto, messo in luce l'altra natura del M. che acquista forza di mano in mano che egli ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] delle prerogative istituzionali, ma forse anche con un personalismo che gli procurò scontri personali e politici. La storiografia dell'epoca tende a ridurre a reciproca intolleranza personale anche l'episodio più clamoroso: quello della "congiura ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] altro scrittore "franco-italiano".
Fra le ragioni giustificative dell'opera addotte nei prologhi, il C. insiste sulla capacità della storiografia di perpetuare il ricordo degli eventi; davanti a sé egli ha il futuro di Venezia, e ai Veneziani a ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...