BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] parlare per il B. del Lib. de vita christ. di una "posizione gregoriana intransigente" è frutto solo di pigrizia storiografica, nella misura in cui tale definizione chiarisce solo in parte giudizi e posizioni che emergono dalla lettura del Liber. Non ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] .
27 Sulla vicenda e sulla collaborazione di Cecchi con Benigni, G. Rigano, Note sull’antisemitismo in Italia prima del 1938, «Storiografia», 12, 2008, pp. 9-59.
28 R. Moro, Le premesse all’atteggiamento cattolico, cit., pp. 1084-1096.
29 Cit. tra ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] nel post-concilio Vaticano II, in I movimenti nella storia del cristianesimo cit., pp. 677-704; A. Canavero, La storiografia sul movimento cattolico (1980-1995), in DSMC, Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997, pp. 125-144, in partic. pp. 127 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] voci, quelle più rappresentative, che hanno avuto accesso alla scrittura e alla lettura. È quanto ha fatto la storiografia musulmana, che persino nella fase della trasmissione orale ha selezionato le testimonianze degne di essere messe per iscritto ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , XLI (1955), pp. 207-45 (ristampato in Secondo contr. alla storia degli studi class., Roma 1960, pp. 191-229); Id., Gli Anicii e la storiografia latina del VI sec. d. C., in Atti d. Accad. d. Lincei, Rend., cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 8, XI ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Origène dans la Préparation évangélique?, in Revue de Philologie, 78 (2004), pp. 127-140; A. Pinzone, Eusebio e la storiografia profana: il caso della ‘Praeparatio Evangelica’, in Salesianum, 67 (2005), pp. 645-669; J. Sirinelli, Les vues historiques ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] un'autoimmagine della comunità scientifica e un modello della storia intellettuale del paese, quasi topico nella storiografia risorgimentale.
Generalmente ammirati sul piano stilistico, gli elogi di Galileo e del Cavalieri suscitarono reazioni per ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] Ballo Alagna, Messina 1994, pp. 131-51; El Tratado de Tordesillas y su época, Madrid 1995.
Per la contrapposizione, reale e storiografica, tra A. e il Savonarola, si può partire dai due classici e opposti G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI Papa e ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] una svolta di Paolo VI nell’abbandonare la linea sostenuta negli anni del concilio. L’interpretazione, passata anche nella storiografia, ha il merito di sottolineare il ruolo del papa nell’affrontare gli eventi, ma non tiene sufficiente conto della ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] della famiglia Fieschi, nel primo periodo della sua storia (secc. XII-XIII), ha conosciuto un importante recente risveglio storiografico:
M. Firpo, La ricchezza ed il potere: le origini patrimoniali dell'ascesa della famiglia Fieschi nella Liguria ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...