Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] da Matera, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi 2001, pp. 81-85.
Id., Pulsanesi e verginiani, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta dalla sorella e dal nipote Ludovico lo ricordava come segretario pontificio e storiografo.
Manoscritti delle opere inedite del C. si trovano a Foligno, Bibl. lacobilli, codd. 93 (A.IV.12), t. I, p. 36 ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di materiale antico nel duomo di Modena, ivi, pp. 319-353:347; T.W. Lyman, Il mito di Nicholaus nella storiografia dell'arte romanica, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario organizzato dalla Deputazione Provinciale Ferrarese di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] 48; C. Vasoli, La cultura fiorentina al tempo del Traversari, ibid., p. 90 (con ulteriore bibliografia); U. Fossa, La storiografia camaldolese sul Traversari dal Quattrocento al Settecento, ibid., pp. 124, 127; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-III ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] , sostenitori della superiorità conciliare, gallicani, per confutare l'infallibilità dei pontefici. Dal canto suo, la storiografia cattolica tradizionale, preoccupata degli attacchi portati al dogma proclamato nel Vaticano I (1869-1870), anche di ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] . Martina, La questione di Roma nell'opinione degli storici cattolici negli ultimi cento anni, in Grandi problemi della storiografia del Risorgimento, Atti del XLVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Mantova, 26-29 sett. 1976, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] cose d'Italia, in C. Cattaneo, Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, V, Milano 1974, ad Indicem. Quanto alla storiografia, mentre sul piano narrativo si ricordano principalmente G. Leti, Fermo e il card. F. De Angelis...,Roma 1902, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] in Graecis nummis, furono segnalate manoscritte ancora nell'ottocento da I. Bernardi. Dopo il ritorno a Pisa il C. fu nominato storiografo dell'università, e si dedicò a ricostruirne le origini anche dopo che nel 1763, nel corso d'una conferenza nell ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] il cranio. Parlando di B. e della sua lunga e complessa vicenda rimane forse senza soluzione la controversia storiografica circa la legittimità della posizione dei vari papi. Sulle anomalie che circondarono la scelta compiuta dai cardinali nel ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , 3, e il De obsidione stesso, passim;R. Valentini, "De gestis et vita Braccii" di A. C. A proposito di storia della storiografia, in Boll. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, XXVII (1925), pp. 153-96; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano s ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...