INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Per illustrare le rivendicazioni di I. relative all'esercizio del potere temporale i canonisti del Duecento e la storiografia più recente fanno spesso riferimento alle decretali Venerabilem (marzo 1202), Per venerabilem (autunno 1202) e Novit (aprile ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] proprio perché certi metodi utilizzati per denunciare veri o presunti eretici si prestavano e si prestano a qualche critica, la storiografia più recente si è chiesta fino a che punto il papa fosse consapevole di quello che stava avvenendo. Certamente ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] a stretti rapporti con donne della casa imperiale dei Severi. Tuttavia le due indagini, rimaste ai margini rispetto alla coeva storiografia specialistica sul tema (Mazzarino, fra l'altro, non tiene conto delle tesi già espresse da Nautin), si muovono ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] dello spirito». Non resta quindi che la scienza sorella della teologia: la scienza giuridica non ancora dissolta nella storiografia, così come si è sviluppata nel Medioevo cristiano, da pura casuistica in scienza sistematica. Del resto Peterson, così ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] vicende del F. si aggiungerà che egli ebbe legami di amicizia o quanto meno di buona conoscenza anche con lo storiografo ghibellino, ammiratore di Livio e di Matteo Visconti, Giovanni da Cermenate, presso il quale afferma appunto di aver consultato l ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 1940, pp. 1-98; O. Capitani, Federico Barbarossa davanti allo scisma: problemi e orientamenti, in Federico Barbarossa nel dibattito storiografico in Italia e Germania, a cura di R. Manselli-J. Riedmann, Bologna 1982, pp. 83-130; G. Tabacco, Empirismo ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] alla diffusione dell'idea del ǧihād contro i cristiani, articolata nei trattati dottrinali e celebrata nella poesia araba e nella storiografia dell'epoca.
L'Egitto era in questa fase la potenza militare dominante fra i paesi islamici: la forza del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] a Trento e incaricati di aprire il concilio.
Secondo le fonti più attendibili (ma non vi è accordo nella più antica storiografia), sembra che il G. non presenziò al passaggio delle consegne al nuovo sovrano nel settembre 1545, per il quale fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] , ibid., pp. 57-69; G. Lunardi, L'istituzione di Tor de' Specchi, ibid., pp. 71-93; M. Tagliabue, F. Romana nella storiografia. Fonti, studi, biografie, ibid., pp. 199-263; G. Brizzi, Contributo all'iconografia di s. F. Romana, ibid., pp. 265-359; A ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] figura del De Apibus.
Anche la devozione popolare venne però presto meno. Una rivalutazione del D. si deve alla storiografia protestante, che in lui vide un maestro del misticismo tedesco e un precursore della Riforma. I domenicani ne conservano il ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...