NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] nel giudicare questo aspetto dell'azione di N. e i loro giudizi hanno influenzato, fino ad anni recenti, gran parte della storiografia moderna, che in N. ha spesso visto una creatura dei Colonna (cfr. R. Neumann, Die Colonna und ihre Politik von der ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] : il papa sarebbe stato ucciso da una pietra che lo avrebbe colpito mentre stava combattendo in prima fila. Ma la storiografia recente appare scettica rispetto all'episodio. L. fu sepolto in Laterano; Giovanni Diacono attesta che il suo sepolcro si ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] degli oblati di Maria Vergine che contiene studi sulla vita e l'opera del fondatore); A. Brustolon, Storiografia lanteriana ed Archivio stor. della Congregazione degli oblati di Maria Vergine. Approcci mentali ed indice dei documenti, Pisa ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] del Senato: sarebbe stato ucciso da una pietra che lo avrebbe colpito mentre stava combattendo in prima fila. Ma la storiografia recente appare scettica rispetto all'episodio. L. II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] , La scultura dell'alto Medioevo a Grado, ibid., pp. 381, 387, 391-393, 397; A. Carile, Chronica Gradensia nella storiografia veneziana, ibid., pp. 122-124; G. Cuscito, Storia di Trieste cristiana attraverso le sue chiese, I, Trieste 1982, pp ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] italiano, a cura di L. Farinelli - C. Mingardi, Parma 1989, p. 162; G. Ricuperati, I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte settecentesco, Torino 1989, pp. 221, 235; G. Gasca Queirazza, Voci di consenso e di plauso, di ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] dell'Ordine di Malta, in Ivi, IL (1965) pp. 91-102; Id., Il padre Paciaudi nella storiografia del Settecento, in Atti del Convegno sul settecento parmense nel 2° centenario della morte di C. I. Frugoni, Parma 1969, pp. 77-96; C. Burgio, L 'attività ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] 258, 300; B. Navarra, San Vitaliano papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la figura del papa Vitaliano (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore di Eugenio Duprè Theseider, II, ivi 1974, pp. 573-88; G. Orioli, L'autocefalia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Historiae Pontificiae", 18, 1980, pp. 97-115.
G.M. Cantarella, Le vicende di Pasquale II (1099-1118) nella recente storiografia, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 35, 1981, pp. 486-504.
M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der Geschichte ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] ; M. d'Azeglio, Epistolario, III, (1846-1847), a cura di G. Virlogeux, Torino 1992, ad indicem. Molti i riferimenti nella storiografia, specie sulla carica di segretario di Stato: G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma…, I, Roma 1869, pp. 52, 81 ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...