DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] pp. 203 s.; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, p. 112; G. Benzoni, Pensiero storico e storiografia civile, in Storia della cultura veneta, Il Settecento, V, 2, Vicenza 1986, pp. 78 s. ...
Leggi Tutto
Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia [...] parametro proprio nell’e.: onde il ritorno costante nella letteratura ascetica, nella predicazione e nella stessa storiografia dei temi escatologici, ogni qualvolta nelle situazioni circostanziali si credeva di riconoscere il complesso di quelle ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] pensatori greci trovano inconciliabili miti e culti con i criteri razionali e morali del pensiero. Contemporaneamente i primi storiografi viaggiatori (Ecateo di Mileto, Erodoto) vengono a conoscere le r. di altri popoli e intuiscono la relatività ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] ad essi relativo - ne attribuisce la convocazione al papa. Numero, successione e datazione dei concili simmachiani, dal punto di vista storiografico, sono stati controversi. I.D. Mansi e H. Leclercq (Ch.J. Hefele-H. Leclercq, pp. 957-73 che, però ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] che ha dedicato i primi cinque capitoli della sua biografia alla narrazione degli ultimi tempi del suo predecessore, ma la storiografia più recente, forse con l'unica eccezione della ponderata ricostruzione di Melloni, ha ritenuto o di sorvolare sul ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] quindi un ruolo importante nella storia religiosa di Venezia e delle diocesi della Terraferma, tanto da essere indicata dalla storiografia come la culla di una sorta di "Chiesa veneta", fortemente marcata dall'influenza della Dominante; essa non fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] e preferiva impegnarsi invece in un lavoro di chiarimento dei testi classici. Una posizione analoga aveva nei confronti della storiografia, che voleva esemplata sulle scritture sacre, ancorata ad uno stile sobrio ed alieno da artifici retorici.
Ancor ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] che il F. lasciò di sé nella memoria storica delle città della Marca è un capitolo importante della sua biografia. La storiografia locale ne ricorda la funzione di arbitro nella storia politica di quegli anni: in lui - secondo quanto sostiene il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] aggiunse note esplicative ed indici e la continuò fino ai propri giorni.
Le Memorie si pongono nel filone della storiografia "confessionale" di parte cattolica, che fin dal secolo precedente, nel confronto con le posizioni protestanti, aveva affinato ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] del frate predicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione poliziesca e giudiziaria contro i mandanti dell’omicidio.
La storiografia più e meno recente ha voluto vedere negli ultimi anni dell’episcopato di da Perego il riaccendersi dello ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...