BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] spiritualistico questo che non poteva non esser gradito ai giansenisti. L'opera ebbe anche una certa importanza nella storiografia su Savonarola; nata con il proposito di difendere il frate dalle accuse rivoltegli dal RastreW, rimaneva per anni ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] giudizi sulle persone, né cerca di delinearne il carattere. Le orazioni dei personaggi, che il C., com'è uso della storiografia umanistica, stende in forma diretta, sono sempre molto brevi. Il latino del C., che il Tiraboschi e il Flamini giudicarono ...
Leggi Tutto
BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] città di Spoleto alla Camera apostolica.
Il B. morì nei primi mesi del 1427.
Il B. è stato spesso confuso, nella storiografia moderna, col più noto Iacopo de Camplo, il prelato cui successe come vescovo di Spoleto, morto a Carpentras nel 1425.
Fonti ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] Le fondement de la morale, I, La béatitude, Paris 1904; A. Sartori, La visione beatifica. La dottrina e la controversia nella storiografia, Torino 1927; R. Garrigou-Lagrange, La carità perfetta e le beatitudini, Vita Cristiana 10, 1938, pp. 11-27; A ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] erede di una vecchia erudizione prevalentemente ecclesiastica e libresca ormai superata dai tempi e dai metodi della nuova storiografia, mostrava i limiti della sua preparazione ed autorizzava così il Muratori a rinunciare addirittura ad ogni replica ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Carlo
Giuseppe Di Leo
Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] des canonischen Rechts, Graz 1956, III, pp. 533 s.; A. Genovesi, Lettere, in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, p. 32; T. Pedio Storia della storiografìa lucana, Bari 1964, pp. 76 s., 163, 206. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] della natura che si unisce sempre al carattere dossografico-erudito.
Scuola albertina di Colonia. Sotto questa denominazione la storiografia indica il gruppo di seguaci di Alberto Magno formatisi alla sua scuola; in particolare nel sec. 13° si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e delle tensioni del mondo cristiano settecentesco. In realtà, quali siano state la fortuna e la sfortuna pubblicistica e storiografica di C. XIV, egli resta una figura volenterosa ed accorta, forse non dotata di qualità spiccate e di vere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Histoire de l'Europe occid. XII-XIVes., London 1973; D. Waley, Opinions of the Avignon Papacy: A Historiographical Sketch, in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Dupré Theseider, Roma 1974, pp. 175-188; J. Tarrant, The Clementine Decrees of ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] ma fu in breve tempo ripresa, con maggiori o minori varianti, anche dagli altri rami dell'Ordine, a partire da Cîteaux. La storiografia, sin dagli studi di Esser (1952; 1953) ed Eydoux (1952; 1953), ha indicato questa particolare icnografia come plan ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...