ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ), a cura di J. Wicki, Roma 1944, pp. 35, 41,49, 58-59, 80, 86, 93 ss., 99-100 dell'Introduzione (per la storiografia missionaria e i rapporti tra l'A. e il Valignano si v. anche partic., A. Valignano, Il Cerimoniale per i missionari del Giappone, a ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] ad affrontare gli avvenimenti rivoluzionari, benché siano forse esagerate le critiche mosse al suo comportamento particolarmente dalla storiografia francese di parte cattolica (Pisani, Gendry, Masson). Il D., in effetti, ebbe il merito di fornire ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Commemor. di A. D., in Arch. stor. siciliano, s. 3, XVI (1967), pp. 31-50;R. Morghen, La storia della Sicilia nella storiografia ital. dell'ultimo cinquantennio, ibid., s. 3, III (1970), pp. 565-584;F. Giunta, Medioevo e medievisti. Note di storiogr ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Visconti, appartenente ad una ricca famiglia milanese, che aveva sposato al ritorno dal suo viaggio in Spagna. Secondo la storiografia locale avrebbe ricoperto la carica di abate commendatario di S. Pietro di Muleggio (diocesi di Vercelli) dal 1564 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Puglia
Lucia Megli Fratini
Scarsissime le notizie sulla vita di questo francescano vissuto nella seconda metà del sec. XV: l'unica indicazione sulla sua origine è quella contenuta nel nome [...] ricostruzione segue quella del Villari, che già aveva dimostrato la completa erroneità della versione, accreditata nella storiografia contraria al Savonarola, che identificava nei domenicani, nella persona del Savonarola stesso o del suo discepolo ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] eccezionale erudizione del B. verté sulla canonistica, l'archeologia e topografia medievale bolognesi, la paleografia, la storiografia cittadina.
Il gruppo maggiore di lavori a stampa - che permette quindi di impostare delle considerazioni sul metodo ...
Leggi Tutto
Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili [...] dogma cattolico; e instaurava un nuovo metodo apologetico ripreso dalla fine dell'Ottocento e particolarmente vivo nella moderna storiografia e teologia del dogma. Nella Grammar of assent, N., in polemica col razionalismo e il liberalismo teologico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , 1972, pp. 51-112; E. Delaruelle, La pietà popolare alla fine del Medioevo, Torino 1975, pp. 413-35; M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] . Soprattutto hanno creato ai movimenti femminili che hanno cambiato la società italiana molto più di quello che la storiografia abbia mai riconosciuto.
Fra le donne l’identità tra cattolicesimo e italianità ha trovato una sua conciliazione molto ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] anche in ambienti culturali laici (cfr. R. Bonghi, in La Cultura, n. 5-6 del 15 maggio 1886, p. 176). Della storiografia francescana e della sua ortodossia il F. fu veramente un fervente cultore e un vero esperto, come dimostrano oltre 120 articoli ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...