DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] sia alla vita spirituale della città, sia alle sue vicende temporali, aspetto - quest'ultimo - particolarmente sottolineato dalla storiografia. Nel 1309 guidò le truppe padovane contro i Veneziani e, nel 1312, contro i veronesi; due anni più ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] discepoli di Caterina da Siena, probabile ultima eco di una tradizione locale, ancora non pienamente vagliata dalla storiografia, intorno al cenacolo cateriniano.
Il domenicano Antonino Pierozzi, vescovo di Firenze, lo ricorda nelle sue Croniche come ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] l'impossibilità di accettare la scissione Gesù storico-Cristo della fede, posta da un'ormai insostenibile storiografia positivistica e da un ormai altrettanto insostenibile fideismo kerygmatico. In questa affermazione cattolica della trasparenza del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] (in Anecdota veneta, a cura di G. B. Contarini, Venezia 1757), in cui si adoperava a metter in chiaro che la storiografia era bensì maestra ma di precetti umani, non già politici; che essa deve insegnare la caducità e l'insussistenza delle cose ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] III.
L'episcopato di E., insieme con quello dei suoi predecessori Widgero e Unfrido, secondo il giudizio della recente storiografia, ebbe l'effetto di deteriorare le relazioni di Ravenna sia coll'Impero sia col Papato. I tre arcivescovi contribuirono ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] in un periodo di ripresa, sotto gli Asburgo, della economia locale. Sino al 1979 l'unica opera pugliese conosciuta alla storiografia e alla critica era la tela con S. Chiara adorante la Trinità già sull'altare maggiore della chiesa omonima in Bari ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo, erudito francese (Saint-Servan, Ille-et-Vilaine, 1843 - Roma 1922). Fu studioso fedele al più rigido e scrupoloso metodo storico accompagnato da una conoscenza notevolissima dei problemi [...] equilibrio tra le tesi "ufficiali" e le conclusioni indipendenti, con notevole apertura verso i diversi orientamenti della storiografia contemporanea. Tra gli altri suoi studî, di grande valore filologico, l'insuperata edizione del Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] papa aveva disturbati: quelli di una città in forte crescita, come era Viterbo alla fine del XIII secolo. La storiografia più recente ha così insistito piuttosto sulla necessità politica del nepotismo di papa Orsini, e più in generale del nepotismo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] sarà consentito ai missionari di fare ritorno nella capitale. L'insorgere della persecuzione è stato imputato dalla storiografia tradizionale (Goodrich - Fang, p. 986) all'eccessivo zelo apostolico del L., condiviso anche da alcuni suoi confratelli ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e dello Stato ecclesiastici destinata a durare e a dominare il secolo successivo, nonché a influenzare larga parte della storiografia fino a oggi.
D’altro canto, critiche severe provenienti anche dall’interno del mondo cattolico rimproveravano a Pio ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...