COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] del titolo di S. Maria in Aquiro: con tale titolo compare nei documenti a partire dal 15 marzo 1212 (la storiografia più recente ha identificato con ogni certezza nel C. il cardinale creato da Innocenzo III, eliminando in proposito l'errore fatto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] dopo la morte del beato (12maggio 1325). Poiché nella Legenda Francesco da Siena si rivolge a C. chiamandolo "filius", la storiografia servita ha creduto di poter dedurre che lo stesso C. fosse stato discepolo del beato: a sostegno di questa tesi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] le congregazioni religiose e i fondatori è vastissima: per ragioni di spazio, si rimanda a G. Rocca, La storiografia italiana sulla congregazione religiosa, in Religiose, religiosi, economia e società nell’Italia contemporanea, a cura di G. Gregorini ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] 27-64; G. Falco, E., in Albori d'Europa. Pagine di storia medioevale, Roma 1947, pp. 264-292; C. G. Mor, La storiografia italiana del secolo IX: da Andrea da Bergamo ad E., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo ... 1952 ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] parte della famiglia romana dei Paparone o Papareschi, insediata nel rione di Trastevere.
Come ha mostrato la recente storiografia, non è semplice definire con esattezza i diversi rami genealogici di questa famiglia aristocratica dell’Urbe (Bultrini ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi in seguito alla solenne protestatio, cioè rivendicazione di diritti, presentata alla dieta di Spira (19 apr. 1529), che aveva [...] per indicare, oltre la confessione luterana, quella calvinista e spesso anche l’anglicana si è diffuso nella storiografia attraverso la polemica illuministica e le interpretazioni sette-ottocentesche della Riforma come affermazione del principio del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della Dc o dei democristiani è comunque la cartina di tornasole di una più diffusa difficoltà della politica e della storiografia italiana a stabilire la reale entità storica del dossettismo e a relazionarsi con essa. Nel senso che talora – leggendo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] , et ex hoc non perdat ius quod habet in regentia" (Kaeppeli, Registrum litterarum, p. 33). Diversamente da quanto la storiografia ha ritenuto, sembra pertanto che G. si sia formato a Venezia nell'istruzione teologica, mentre la permanenza a Bologna ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Cesarea, eretico ariano»34. La diffidenza romana verso Eusebio è prima di tutto diffidenza verso un autore amato dalla storiografia protestante e un panegirista che dipinge una Chiesa asservita all’autorità imperiale. La conseguenza però, come per la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] stessi fedeli. L’elemento che rendeva davvero interessante questo testo per Littell e, più in generale, per la tradizione storiografica anabattista era la solenne dichiarazione a favore di una completa separazione tra il bene e il male, tra il mondo ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...