FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] G. B. Milani e G. Giovannoni, con i quali in seguito collaborò e dai quali desunse un metodo storiografico di derivazione positivista e nel contempo una maniera progettuale visionaria, romanticamente inventiva sulla base di materiali stilistici della ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] di una gran mole di lavoro storico e letterario di matrice cattolica.
Un disegno provvidenziale venne dal F. riconosciuto nella storiografia letteraria, per quanto egli parlasse spesso di una "religio" presente nell'opera di poesia che non ha legami ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del C. in S. Cecilia, ripresa da tutta la storiografia successiva, venne ampliata dal Frizzoni (1876) che gli riferì anche la Disputa di Cecilia con il prefetto Almachio data dal ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] Zorzi"). Riprese ed enfatizzate dal Sabellico e dall'Egnazio, le informazioni appaiono calate senza serio controllo nella storiografia ottocentesca, dal Cicognara (che dilata l'ambito operativo del C. all'esercizio della scultura) al Selvatico, dal ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] eseguita nel 1558 per l'oratorio della Confraternita di S. Francesco a Perugia, dove tuttora è conservata.
Ritenuta dalla storiografia locale opera di Raffaellino del Colle (G. B. Morelli, Brevi notizie ... di Perugia, Perugia 1683, p. 121; B. Orsini ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] attivo in vari centri d'Italia e si sia affermato in numerosi concorsi nazionali, la critica contemporanea e la storiografia successiva si sono occupate solo marginahnente della sua produzione.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Corriere di Lucca, 27 nov ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giulio Cesare
Alessandro Ippoliti
Figlio di Domenico e di Elisabetta Paduschi, nacque a Roma il 12 febbr. 1580 (Schiavo, 1971, p. 56). La sua formazione artistica avvenne nello studio paterno [...] , Stuttgart 1887, p. 217; G. Merzario, Maestri comacini, Milano 1893, II, p. 370; V. Donati, Vagabondaggi. Contributi alla storiografia artistica ticinese, Bellinzona 1939, pp. 120, 171, 179, 184, 206; R. Pane, Architettura dell'età Barocca in Napoli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] più esplicito nell'indicarne l'alunnato presso C. Roncalli, il Pomarancio. Questa ricostruzione, ripresa dalla successiva storiografia (Bellori; Lanzi), è stata collegata alla documentata presenza a Mantova del Pomarancio nell'agosto 1595, soggiorno ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] Fanzago ed in ciò è da vedere un'altra collaborazione del F. e non un discepolato, così come aveva visto la storiografia tradizionale (De Dominici, 1743).
Nel 1663 furono collocati i quattro putti in marmo, con i simboli di s. Gaetano, intorno alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] nel Settecento da Di Costanzo che, per primo, propose un'identificazione di "Iohannes" con G.; ipotesi che venne accolta dalla storiografia locale (Cristofani; Lucarelli; Brizi, 1910) e in particolare da E. Zocca, la quale ipotizzò che la scritta si ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...