TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di sostituire t. con volte per ovviare agli incendi.Tale atteggiamento sembra prefigurare il tenace orientamento della storiografia artistica moderna a favore delle volte, sul cui sviluppo e sulla cui diffusione sembra volersi fondare una linea ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , come il Roman de la Rose (Tournai, Bibl. de la ville, 19). Con questo codice la miniatura di T. entra nella storiografia; realizzato verso il 1330 per la famiglia dei Pourres, il codice è miniato in parte da Piérart dou Tielt, il primo miniatore ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , tra "partecipazione" e "pensiero", in QuadIstStorArch, n.s. 15-20 (1990- 92), pp. 19-36; Id., s.v. Architettura - Storiografia. Antichità greco-romana, in EI, V App., I, 1991, pp. 206-207.
Grecia:
J. Durm, Handbuch der Architektur: die Baukunst ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] pavements du Musée archéologique de Naples, in ICCM Newsletter, 5 (1982), pp. 19-23; A.M. Iannucci, Appunti per una storiografia del restauro parietale musivo: il caso di Ravenna, in C. Fiori - C. Muscolino (edd.), Restauri ai mosaici nella Basilica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] 1994.
L.A. Tyszkiewicz, Slowianie w historiografii wczesnego średniowiecza od połowy VI do połowy VII wieku [Gli Slavi nella storiografia altomedievale dalla metà del VI alla metà del VII sec.], Wrocław 1994.
P. Dolukhanov, The Early Slavs, London ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’epoca dei torbidi. Il Chronograf («Cronografo», 1617) costituisce un passo importante sulla via della secolarizzazione della storiografia russa; si attenua la rigida divisione dei personaggi in buoni e cattivi, si cominciano a descrivere caratteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e per il tardo manierismo C. Cornelisz e J. Wttewael. K. van Mander, alle soglie del nuovo secolo, inaugurò la storiografia artistica olandese.
Nomi come quelli di F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer, rappresentano la pittura dei P. nel Seicento, insieme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rivelazione ebraico-cristiana e della razionalità greco-romana. Questa linea di ricerca storica, decisamente prevalente nella storiografia moderna, si colloca naturalmente sul versante costante dell'identità, nel senso che indaga le conquiste delle ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , è il più maestoso e sorprende che tanto fasto fosse destinato al sovrano di un principato di modesta importanza, quasi ignorato dalla storiografia ufficiale.
La tomba del marchese Yi di Zeng, con ogni probabilità del 433 a.C. (intorno al 420 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] discendente di Elam.
La seconda fase del periodo neoelamita (periodo II, ca. 743-646 a.C.) è ampiamente documentata da una storiografia assira non parca di informazioni e dettagli sugli scontri di natura militare con il regno di Elam e da una ripresa ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...