PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] 2004.
Profili diversi su vari aspetti dell’opera di Petronio in Su/Per P., Trieste 1999, e in L’attività storiografica, critica, letteraria, politica di G. P., Palermo 2008. Si vedano inoltre: L. Martinelli, G. P., in Letteratura italiana. I critici ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] : quello economico e sociale. Nella sua attenzione alle fonti egli, d'altra parte, rispecchiava le più recenti tendenze della storiografia. Egli intese dimostrare i notevoli progressi e l'alto grado di civiltà raggiunti dalla città di Milano sotto la ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Matteo Rufolo, altro importante funzionario finanziario del Regno.
La carriera amministrativa del D. è stata considerata dalla storiografia come conseguenza ed espressione della politica di Federico II diretta a stabilire saldi vincoli tra il governo ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] molte volte anche aspro nella sua critica: non sempre il suo giudizio è quello definitivo e oggettivo che la storiografia può dare, mancando all'A. quel distacco dai fatti narrati, necessario per una considerazione completa e matura. Tuttavia, quest ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] signorile del Gattolo.
Nella gestione dello Stato, il M. non si dimostrò quindi un incapace come gran parte della storiografia ha indotto finora a credere e, soprattutto nella politica estera, egli tese a consolidare la rete di relazioni già avviata ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] due figli.
La storicità di Paulicio, su cui sono concordi le fonti veneziane, è stata messa in discussione dalla storiografia moderna a partire dal Novecento. La critica più serrata sotto questo profilo è stata avanzata da Roberto Cessi, secondo cui ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] con gli antifascisti.
Di quest'ultima fase dell'attività del G. ciò che appare incomprensibile, anche alla più recente storiografia, è una sua possibile credibilità dal momento che egli, mentre collaborava al Ponte, partecipava in prima persona alle ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] promosso dall'idealismo. Era, del resto, rimasto sostanzialmente impervio prima d'allora anche al vario moto ideologico-storiografico degli anni Novanta, dal positivismo al materialismo storico e da questo all'idealismo.
Il suo discorso accademico ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] in Historische Zeitschrift, CCXI (1970), 1, pp. 37, 50-55; G. Martini, Lo spirito cittadino e le origini della storiografia comunale lombarda, in I problemi della civiltà comunale. Atti del Congresso storico intern. per l'VIII centenario della I Lega ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] del leader italiano all'Informbureau, come richiesto dai comunisti sovietici.
Di un certo rilievo la sua attività storiografica, volta anche al recupero critico della tradizione popolare e operaia non comunista. Pubblicò infatti, soprattutto tra il ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...