Storico (Alnwick 1879 - Oxford 1963); prof. di storia moderna all'univ. di Belfast (1909-19), di storia medievale all'univ. di Manchester (1919-28) e di storia moderna a Oxford (1929-47). Insigne medievalista, [...] sensibile ai problemi storico-etici, economico-giuridici e di storia della storiografia, ha scritto: The loss of Normandy (1913, per la Cambridge Medieval History); Stephen Langton (1928); Medieval England (1931); The Reformation in England (1941); ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] 1974), hrsg. von K. Hammer, J. Voss, pp. 27-81, in partic. 45-46.
27 A. Momigliano, La formazione della moderna storiografia sull’Impero romano, in Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, pp. 107-164, in partic. 115.
28 Sébastien Le ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] nel 1776, è una delle opere più influenti della storiografia moderna. Nella sua analisi delle cause che portarono al declino dell’Impero romano occidentale Gibbon attribuisce un effetto negativo alla politica religiosa e militare di Costantino. L’ ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] si sarebbe frapposto alla successione di Federico II al trono imperiale.
Delle origini e dei natali di O. (Cencio) la recente storiografia (v. perciò Carocci-Vendittelli, 2000, II, pp. 350-351) sembra aver stabilito che né i Savelli né ‒ come si è ...
Leggi Tutto
Stati combattenti
Periodo finale della dinastia cinese dei Zhou orientali (770-221 a.C.), tradizionalmente divisa in Primavere e autunni (770-481 a.C.) e S.c. (453-221 a.C.). Il periodo è caratterizzato [...] da continue lotte tra gli Stati per la supremazia; la storiografia ricorda sette regni principali: Qin, Wei, Han, Zhao, Qi, Yan e Chu. Lo Stato di Qin emerse infine come il più potente e fu in grado di riunificare la Cina in un unico impero (221-210 ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] (1966-90). Fu incaricato dell'insegnamento di Storia della storiografia all'università di Napoli (dal 1973) e dell'insegnamento di Storia antica (1976-85) e di quello di Storia romana (1986-89) presso la Scuola di perfezionamento in archeologia dell' ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Beromünster 1793 - Lucerna 1866), prof. di liceo (1819-55), deputato conservatore al Gran Consiglio (1828) e consigliere di stato (1841-45); con la sua raccolta Urkunden zur Geschichte [...] (1835-51) e l'opera Geschichte der eidgenössischen Bünde (1845-62) rinnovò in senso filologico la storiografia svizzera; fu notevole rappresentante della tendenza filoasburgica del periodo romantico (dimostrò leggendaria la storia di Guglielmo Tell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze 1969, pp. 45-63; Id., Aspetti della cronachistica venez. nei secc. XIII e XIV, in La storiografia venez. fino al secolo XVI. Aspetti e probl., a cura di A. Pertusi, Firenze 1970, pp. 98-109 e passim; S ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] propri del suo carattere, un attrito continuo con l'aristocrazia e la forte ostilità che registrò nei suoi confronti la storiografia successiva. Ma la sua politica mirò in realtà a consolidare l'opera di Augusto: seppe mantenere la pace ai confini ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Liestal, Basilea, 1886 - Francoforte sul Meno 1974), dal 1919 prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno. Si è occupato soprattutto dell'ultimo periodo repubblicano di Roma (Die Nobilität [...] 1912; Caesar, der Politiker und Staatsmann, 1921, 6a ed. 1960; Pompeius, 1949; Cicero, 1969), dell'antica storiografia (Fabio Pittore, Polibio, ecc.), della ideologia politica romana (Vom römischen Staat. Zur Politik und Gesellschafts geschichte der ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...