Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] duramente se l'avesse ritenuto ortodosso su questi punti; con ogni probabilità, e tuttavia su questo punto la storiografia resta comunque divisa, egli fu giustiziato non per le sue idee scientifiche, bensì per le sue convinzioni religiose.
Quando ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] consacrata nei mosaici e nelle pitture alle epigrafi, alle sculture, ai documenti, alle lettere, alle opere teoriche, alla storiografia artistica; nacquero così le sue opere maggiori, cui il suo nome è tuttora legato: le Sculture e pitture sagre ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ridurre a tre: rationes, auctoritates, exempla. Gli studi recenti sulla narrativa esemplare, suscitati in particolare dalla storiografia francese, hanno indotto a una considerazione più precisa e sfumata delle ricchezze narrative incluse nel corpus ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] et acta publica imperatorum et regum, II, Supplementum, 1996.
La documentazione locale può essere reperita a partire dalla storiografia indicata qui di seguito. Gli studi di storia dell'inquisizione per il periodo considerato si stanno rinnovando ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del G. nella conclusione delle trattative per il Concordato non fu quello del protagonista - e se, giustamente, la storiografia ha insistito sulle circostanze politiche e sui rapporti tra Chiesa e fascismo che portarono, infine, ai Patti lateranensi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] ovviamente erroneo, specie per la parte antica e alto-medievale, voler anche tentare un giudizio di merito sul valore storiografico del Chronicon, che nell'impianto (Storia universale, dalla Creazione alla seconda metà del sec. XV) e nel metodo, non ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nell'800, Bologna 1989).
Faguet, E., Le libéralisme, Paris 1902.
Galasso, G., Laici e cultura laica in Croce, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani (a cura di P. Macry e A. Massafra), Bologna 1994, pp. 205-231.
Gellner, E ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] lo tiene tuttavia fra i suoi lettori "absens cuin reservatione lecturae": Il duca Francesco II gli dà il titolo di storiografo, e il suo successore Rinaldo lo fa custode della propria biblioteca nel 1697: l'anno prima toccò al B. di preparare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e nell'Impero.
Su questa valutazione complessivamente positiva della sua opera concorda, sia pure con accenti diversi, tutta la storiografia dal Ranke in poi. Recentemente è stata proposta da R. Mols una interpretazione diversa che, pur muovendo da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] del sec. XIX, in cui la questione gesuita tornò di attualità, assistono alla comparsa, nell'ambito della storiografia cattolica intransigente, di opere denigratorie nei confronti di papa Ganganelli e francamente apologetiche e acritiche verso papa ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...