Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ’opera può essere considerata una miniera per la ricostruzione delle vicende del IV secolo.
Molto più vicina all’impianto della storiografia classica è la Storia di Mosè di Corene, che costituisce una delle fonti privilegiate per la storia armena dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Gregorius de Arimino O.S.A., Registrum generalatus, 1357-58, a cura di A. De Meijer, Romae 1976. La storiografia gli ha riconosciuto una particolare attenzione per il rispetto dell'osservanza della regola e delle costituzioni, sia per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] dei regimi comunali in signorie, avviato ben prima del suo arrivo nella penisola italica.
Bologna rimane comunque nella storiografia il simbolo emblematico di un fallimento del progetto di Giovanni XXII e del suo legato. Fin dal suo insediamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] posizioni ideologiche; sulla scia di giudizi di coloro che maggiormente furono toccati dall'offensiva degli intransigenti, la storiografia lo ha annoverato tra i più rigidi fautori di una linea di chiusura dottrinale spaziante dal campo teologico ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il Muratori da una semplice, per quanto vasta, erudizione, spostando in maniera definitiva i suoi interessi verso la storiografia modernamente intesa e lo studio del problema giurisdizionalista. L'acre difesa del F. (peraltro coronata dalla vittoria ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di critica conseguente, e non solo nei confronti della tradizione religiosa (in lui facilmente comprensibile), propria della storiografia e della filologia del XIX secolo segnatamente tedesche, decisamente inclini all'atetèsi.
Anche l'attività di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] di Ficulle fra Orvieto e Chiusi. Incerta risulta anche la sua appartenenza all'Ordine dei camaldolesi, notizia nata con la storiografia dell'Ordine e appartenente in ogni caso a una tradizione già contestata dal Savioli e che non risale oltre l ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] liberi muratori celebrata a Varsavia nel 1770.
L'azione del D. a Vaisavia è stata variamente giudicata dalla storiografia. La più recente e documentata delle interpretazioni, quella di Caccamo, mette in evidenza la condotta largamente autonoma del ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] che si conosce in duplice versione, latina, da Giovanni da Tossignano, e volgare, da Feo Belcari. Ritenuto dalla storiografia un "testamento" spirituale, l'originale documento, redatto, per volere del C., secondo tutte le forme della pubblicità, si ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] santuario, docc. pubbl. in Giussani [1926], 1964, pp. 23 s., 49).
Numerose sono le attributioni al D. nella storiografia locale valtellinese, non sempre con adeguati fondamenti. Si elencano qui le principali, in ordine alfabetico di località: Bormio ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...