BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] e semidistrutta durante le lotte civili, fu caratterizzato inoltre, a quanto dicono i più antichi scrittori locali - la storiografia più recente non ne ha mai fatto oggetto di speciali ricerche -, dall'emanazione delle prime costituzioni sinodali che ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] è riconducibile una sua opera storica in tre volumi, in cui invano si cercherebbe una sia pur lontana eco della storiografia contemporanea dei maurini e dei bollandisti: La prima età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi del principio ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] e tredicesimo secolo, Roma 1978, pp. 111-139; O. Capitani, Patari in Umbria: lo «status quaestionis» nella recente storiografia, in Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano, XXXIX (1983), pp. 37-54; G.G. Merlo, Tensioni religiose agli ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] di Alba.
Il B. morì il 2 novembre 1665.
Il nome del B. è noto, per altra parte, per la sua attività storiografica e memorialistica, cui aveva cominciato a dedicarsi dal periodo del suo magistero in teologia a Torino. La sua prima opera stampata data ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] , Città del Vat. 1967, p. 37; H. Diener, Johannes C. Der Verfasser der Polistoria "de virtut. et dotibus Roman.", in Storiografia e storia. Studi in onore di E. Duprè Theseider, Roma 1974, pp. 151-173; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, III, p ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Lattanzi, I corali della Cattedrale di Matera miniati da R. P. da M. e bottega, in Atti del II Convegno nazionale di storiografia lucana, Montalbano Jonico - Matera… 1970, II, Studi lucani, a cura di P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] II e l'ideale della povertà della Chiesa, Milano 1965 (ora in Id., "Ecclesia in hoc mundo posita". Studi di storia e di storiografia medievale raccolti in occasione del 70° genetliaco dell'autore, a cura di M.P. Alberzoni et al., ivi 1993, pp. 45-72 ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] bibliografia mariano-servitana, in append. a Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VI (1954), p. 75; Contributi di storiografia servitana, a cura di D. M. Montagna, Vicenza 1964, ad Indicem;Suor Ileana Veronese, tesi di laurea inedita sul B ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] , 192-195, 198-200; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale. Dall'"Autobiografia" del card. G.A. Santori, in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di P. Villani, a cura di P. Macry - A. Massafra, Bologna 1995, p. 582; M. Miele, Die ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] n. DLXII; Inventario dei R. Arch. di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, pp. 294 ss.; P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903, pp. 51 ss.; Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, s. 1, a cura di L. Fumi ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...