CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] , Bologna 1974).
Vi si narrano "i fatti e successi" dell'Aquila dalla sua edificazione fino al 1535. R. Colapietra - nella Storiografia napoletana del secondo 1500, in Bolfagor, XVI (1961), p. 44 n. 72 - afferma che l'opera ha più valore letterario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] , dove si fermò fino al 20 luglio 1653, quando il pontefice gli ordinò di tornare a Roma. Nonostante la storiografia agiografica del tempo descriva il soggiorno avignonese come ricco di avvenimenti e di impegni abilmente risolti dal C., in realtà ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] Lippens, autore dello studio più ricco di documentazione su di lui, ne rivaluta notevolmente - di contro alla precedente storiografia - la personalità morale.
Il 26 apr. 1339 B. sottoscriveva, ad Aquileia, alle decisioni prese dal sinodo provinciale ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di m. e millenarismi, a una prospettiva transculturale con rare eccezioni (Worsley 1957; Hobsbawm 1959); ma una storiografia aggiornata e aperta alla prospettiva transculturale non può più limitarsi a esprimere in proposito l'obsoleta e riduzionista ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] con la Curia è stato riferito a una "grande ostinatezza", a "piccineria", e "limitatezza" (Pastor) di lui. Del resto la storiografia si è occupata assai poco di lui: allo stato attuale delle ricerche manca la possibilità di valutare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dal poterne disporre ed eventualmente, come nel caso di Giustino II, donarne ad altri potentati della cristianità.
La storiografia bizantina ricorda trasferimenti di altri frammenti oltre a quello costantiniano: sotto Teodosio II (408-450), ancora da ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] però, dato che una «maxima quidem portio» rimane a Gerusalemme, custodita in una «argentea theca»56.
Come si vede, nella storiografia più antica non c’è dunque accordo sui dettagli della questione ma si concorda sul fatto che un frammento più o meno ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] lo studio è stato prerogativa di etnografia e storia delle tradizioni popolari. Nello studio della storia dei santuari, storiografia e antropologia hanno un terreno d’incontro nel campo delle fonti, siano esse scritte, materiali od orali130. Negli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Cattelani Degani, Su alcuni carteggi matematici della Biblioteca Estense di Modena, in Pietro Riccardi (1828-1898) e la storiografia delle matematiche in Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri, Lumi, religione, rivoluzione. Appunti su G. R. (1735 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] 1977, pp. 157-66; V. D'Alessandro, Mezzogiorno, Normanni e papato da Leone IX a Nicolò II, in Id., Storiografia e politica, pp. 41-8; W. Ullmann, Zum Papstwahldekret von 1059, "Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte", Kanonistische ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...