JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] da qualsiasi punto di vista, per la gran mole di dati da lui raccolti, che ne fanno una fonte indispensabile. La storiografia più recente ha rivolto grande attenzione alla sua opera, superando il dibattito sul vero e il falso delle sue affermazioni e ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] culturale con la Nuova Roma e con le province orientali, una reazione nostalgica che viene talvolta presentata dalla storiografia come una rinascita dell'ellenismo italiota in età normanna. Se fioritura indubbiamente vi fu, soprattutto nello sviluppo ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] in nome di un totale abbandono alla volontà di Dio.
A questo primo periodo di governo di E., di cui la storiografia moderna non è concorde nel definire la natura giuridica (per alcuni avrebbe agito come 'vicario' di Francesco, per altri come ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] ... de rebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio commentarius, 1803), iqualirappresentarono una tappa importante nella storiografia ecclesiastica, per la quantità di materiale archivistico riportato alla luce e per il taglio metodologico ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] e intronizzato pochi giorni dopo la cattura di Teodorico, entro il febbraio del 1101 - e non, come spesso sostenuto dalla storiografia, nel 1102. La rapidità dell'iniziativa indicherebbe la presenza, in città, di forze organizzate. Di certo il nuovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , pur con qualche sfumatura e senza l'acre polemica di un tempo, resta valido il giudizio negativo della storiografia tradizionale. Si potrà discutere se le critiche siano sempre fondate, sino a che punto il malcontento fosse artificiosamente montato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] il carro del re con il suo cavallo […] e lo trasportò a Costantinopoli». Per la sorprendente fortuna di questo motivo nella storiografia etiopica, cfr. P. Marrassini, Lo scettro e la croce. La campagna di ‘Amda Ṣeyon I contro l’Ifāt (1332), Napoli ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di un certo respiro) e la rivista «Vita e pensiero» (1914).
9 G. Rumi, Padre Gemelli e l’Università Cattolica tra storia e storiografia, in L’Università Cattolica a 75 anni dalla fondazione, cit., pp. 49-50.
10 A. Gemelli, Il nostro soldato. Saggi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] - riottoso ad ogni disciplina e refrattario ad ogni richiamo ai propri compiti. Sarà questo stesso clero - fa presente la storiografia ottocentesca - ad avvelenare il successore del D. Eusebio Priuli.
Ma quanto sul D. è appurabile non gli concede la ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] ) le intenzioni di G. dovettero apparire evidenti a tutti: sarebbe altrimenti difficile spiegere perché la cronachistica (e poi la storiografia) milanese insista sul fatto che il primo atto di G. fu quello di venerare le reliquie di s. Ambrogio nella ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...