FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] 'unanimità ministro generale dell'Ordine, quale successore di Marco da Viterbo; la sua nomina suscitò però, stando alla storiografia minoritica, l'invidia di Tommaso Racani di Amelia, ministro della provincia umbra. L'anno seguente il F. presiedette ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] vedrebbe in un'errata lezione del testo dell'Epistola il momento iniziale di quanto sostenuto da Ciatti e da tutta la storiografia. Si veda infatti l'edizione di O. Holder-Egger in Mon. Germ. histor., Scriptores, XXXII, Hannoverae 1905-1913, p. 683 ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] è stata tramandata inoltre dai buddhisti tibetani, e anche nell'Asia orientale vi fu già in età antica una storiografia molto evoluta, dalla quale possiamo attingere notizie sulla posizione del buddhismo nello Stato.
Il Buddha storico e il primitivo ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] si veda anche D. Menozzi, Spiritualità del regno e politica, cit., p. 294.
34 D. Menozzi, Rinnovamento dottrinale e storiografia, cit.
35 Ivi, p. 277. Menozzi si riferisce all’opera di E. Stähelin, Die Verkündigungdes Reiches Gottes in der Kirche ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] . 97-416, in una assurda raccolta che pone insieme, sullo stesso piano, fonti documentarie, stralci agiografici e notizie della storiografia dei secc. XVI e XVII, Legenda do origine Ordinis fratrum Servorum Virginis Mariae, a cura di A. Morini, ibid ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] si impegnò tanto nello studio da meritare la nomina a vescovo di Tiflis. Ma, contrariamente a quanto avviene di norma nella storiografia domenicana, i meriti culturali e teologici non sono i soli ad attirare l'attenzione del D. che, anzi, sembra dar ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] , 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVI secolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 217-267.
G. Orioli, Il Catalogo episcopale ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Palazzo Lancellotti28, e i fondi necessari a portare nel proprio catalogo le migliori firme della filologia, della storiografia e della critica letteraria di tutto il mondo – da Gaetano De Sanctis a Arnaldo Momigliano, da Carlo Dionisotti ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] la sua, che tuttavia ci è giunta molto censurata dopo il trionfo dell’ortodossia nicena con Teodosio (379). La storiografia moderna si è sforzata di riportare alla luce la vera immagine di Atanasio, oscurata dalla polemica di entrambe le fazioni ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] degli eretici a schierarsi per il partito filoimperiale, è tema ampiamente dibattuto (cf. da ultimo Orioli, 1994); parte della storiografia ha ben evidenziato come di un rapporto tra eresia e ghibellinismo si possa parlare solo per l'epoca successiva ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...