VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] , a cura di P.M. Tropeano, Roma 1998, pp. 77-93; F. Panarelli, Verginiani e Pulsanesi, in Dove va la storiografia monastica in Europa?, a cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 403-418; G. Vitolo, Santuari e pellegrinaggi nella Campania medievale ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] p. 117) e dal Forcella (Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Roma, VI, p. 323).
La storiografia che si è occupata di prosopografia cardinalizia del XII secolo ha fatto affidamento quasi esclusivamente sulla lezione del Ciaconio ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] acquistata dal fratello in via Giulia, ingrandita e abbellita su disegno del Borromini.
Il F., spesso confuso dalla storiografia col cugino Paolo Francesco (1626-1696), divenne ben presto un esponente di rilievo negli ambienti culturali romani e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ; G. Lazzati, A. Monticone, M. Poma, et. al, Armida Borelli nella società italiana, Milano 1983; M. Bocci, Una ‘distrazione’storiografica significativa: il caso di Armida Barelli, «Annali di storia moderna e contemporanea», 9, 2003, pp. 429-443.
72 A ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] reverendi frati capuccini, pubblicata a Venezia nel 1579. Secondo la critica moderna, il primo, cui si uniformò la storiografia ufficiale cappuccina, appare più attendibile per gli ultimi anni di Paolo da Chioggia, mentre il secondo (che scriveva per ...
Leggi Tutto
provvidènza divina L'idea della p.d. è alla base di tutta la concezione cristiana della storia: il disegno divino si manifesta in tutta la Scrittura - dalla creazione all'incarnazione - e si svolge nella [...] 1, 26-27), e si elabora in concetti filosofici nella dottrina alessandrina del logos per divenire fondamento della grandiosa concezione agostiniana della storia (La città di Dio), che resterà dominante in tutta la teologia e storiografia medievale. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] ’area normanna (che scrisse nel 1123-1137), lo vorrebbe vallombrosano (notizia errata anche se ripresa non di rado dalla storiografia; ma almeno non si tratta di esercizio di pura fantasia come quello che lo vorrebbe monaco cisterciense!), era a Roma ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] . X. Toscani, Il reclutamento del clero (secoli XVI-XIX), in St.It.Annali, IX, pp. 573-628; G. Martina, La storiografia italiana sulla Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, in Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa, Problemi di ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ibid., pp. 351 s.; Ang. Poppi, La tradizione biblica al Santo, Vicenza 1976, pp. 404-409; L. Di Fonzo, La storiografia francescana nel convento del Santo, Vicenza 1976, p. 568; Ang. Poppi, L'insegnamento biblico all'Università di Padova. Lo scotista ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Napoli e Roma), Zagreb 1857, p. 11; F. Rački, Nacrt hrvatske historiografjie od 1835 do 1885 godine (Disegno della storiografia croata dal 1835 al 1885), in U proslavu pedesetgodišnjice prieporoda hrvatske knjige god. 1885 (Per la celebrazione del ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...