• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [2332]
Letteratura [204]
Biografie [1471]
Storia [595]
Religioni [293]
Arti visive [222]
Diritto [142]
Diritto civile [76]
Storia e filosofia del diritto [45]
Storia delle religioni [43]
Filosofia [41]

OVADIAH

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OVADIAH Luigi Russo (Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] citato nel Catalogus Baronum (ed. a cura di E. Jamison, Roma 1972, p. 125, par. 703), tradizionalmente accolta dalla storiografia, si è rivelata poco attendibile. La formazione di Ovadiah fu certamente conseguita in un monastero, ove ricevette la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ogni suo scritto. L'opera è la sua più grande, il suo capolavoro, e, insieme, nell'intero panorama della storiografia della penisola, il monumento più maestoso e insigne. Derogando all'autoreferenzialità della scrittura, il G. è qui impegnato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] alla ricchezza ed alla generale accuratezza delle notizie ne fa ancor oggi un riferimento essenziale. L'influenza complessiva della storiografia del F., e in particolare degli elogi e delle Vitae, nella cultura italiana tra i secoli XVIII e XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio) Piero Treves Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] della Storia del Sarpi e della sua stessa politica, la Biografia è vigorosa nel disegno, e non ignara della migliore storiografia contemporanea europea, sia per la rivendicazione del pensiero italiano (ricorda il B. le edizioni bruniane del Wagner e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] da A. Asor Rosa, Le opere, I, Torino 1992, pp. 889‑1031; G. Sasso, N. M., I, Il pensiero politico; II, La storiografia, Bologna 1993; G. Cadoni, Crisi della mediazione politica e conflitti sociali. N. M., F. Guicciardini e D. Giannotti di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] pp. 414-468; A. Quondam, Cultura e ideologia di G. G., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di Vittorio Amedeo II, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXVI (1968), pp. 11-101 passim; A. Quondam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

AIELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Giovan Battista Angela Valente Nato nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti a Napoli, partecipando al rinnovamento letterario che ivi prese inizio dopo il 1830 e collaborando fra [...] , discepolo di C. Troya, il quale sostenne invece gli influssi cristiani o anche arabi (cfr. B. Croce, Storia della storiografia ital., cit.); I Discorsi di storia e letteratura (Napoli 1850) sono una raccolta di saggi che risalgono agli anni dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] 159; E. Pontieri, C. Porzio storico, in Arch. stor. d. prov. napol., XXXIV (1957), pp. 141 s.; R. Colapietra, La storiografia napol. d. secondo Cinquecento, in Belfagor, XVI (1961), 4, pp. 416-24; S. Longhi, Primo bilancio sulle rime del Costanzo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Piero Treves Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] del Cattaneo e del Romagnosi, risalito con la loro guida al Vico e al vichismo. I temi della storiografia risorgimentale (talassocrazia, unità e libertà, cesarismo e anticesarismo) risorgono tutti nel trattatello del B., quasi per una rivendicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] storica maggiore del B. è il De bello hispaniensi libri V, per cui gli va assegnato un posto non insignificante nella storiografia umanistica del sec. XV; essa riguarda particolarmente la guerra di Genova contro Alfonso V d'Aragona fino al 1444, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali