AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] meramente erudita: ma così ricca di notizie e di documenti da giustificare il titolo che si dà all'A. di "padre della storiografia parmense". A buon conto U. Benassi "alla memoria di lui"dedicò la sua Storia di Parma (1899-1906). Lo stesso Ugoni, che ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] 'arma da fuoco a Sant'Ambrogio, presso Modena.
Intorno all'omicidio nacque uno dei più controversi processi della storiografia letteraria. Probabilmente informato da corrispondenti bolognesi, Caro da Roma scrisse a V. Fontana e a L. Lenzi, vicelegato ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] di echi letterari, il B. si palesa un frettoloso e via via sempre più maldestro cultore del tipo di storiografia impersonificato da C. Botta, sebbene la sua preoccupazione saliente sia costituita da una pugnace quanto ingenua apologetica religiosa ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il primo volume, L'Antichità e il Medio Evo, di un'opera generale, La storiografia, concepita per la collana "I generi letterari" dell'editore Vallardi, ma rimasta incompiuta.
Nel 1908 il L., già minato dalla ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] libri di interesse letterario - quasi un quarto del totale - la metà è costituita da autori greci. Ben attestata la storiografia che ricopre un sesto della biblioteca.
Nel 1578 il M. pronunciò l'Orazione detta al capitolo generale de' Cavalieri di ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] , presente con una testimonianza sui giorni di agonia del grande zio - che compare fra i più bei nomi delle lettere e della storiografia italiane, da V. Alfieri a U. Foscolo, da G. Parini a N. Tommaseo, da A. Genovesi a C. Botta.
È lecito pensare ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] modenese del Tiraboschi, in Atti e Mem. d. Dep. di st. patria per le prov. modenesi, s. 6, I (1908), pp. 140-149; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, Bari 1930, p. 113; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1949, p. 1110. ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] agli stati maggiori russo e francese, fatta salva la figura di Kutuzov, la mancanza di rispetto per la storiografia ufficiale provocarono l'ira degli specialisti. La critica, sulle prime sgomenta, reagì poi con entusiasmo. All'estenuante lavoro ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] l'arbitrario".
D'altra parte tale contiguità, o continuità, di esigenze e di esperienze è attestata anche nel campo della storiografia letteraria: per esempio, da opere che son certo fra le più ambiziose e fortunate di questo periodo, la Storia della ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Vi sono le battaglie per la fondazione di un «buon gusto» contro l'irrazionale barocco, la fondazione d'una nuova storiografia «civile» secondo l'indicazione baconiana, la ricerca d'una nuova metodologia sull'esempio dell'erudizione di Saint-Maur, la ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...