CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] a Borso d'Este ed a Bianca Maria Visconti: il C. infatti era chiamato a cimentarsi per la prima volta con la storiografia e con un genere, quello biografico, di particolare fortuna negli ambienti umanistici. Di qui, nello sforzo di adeguarsi ad un ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] della Histoire de l'église di A. FLICHE e V. MARTIN.
Se da questa visione generale dei problemi della storiografia del Settecento, politica come letteraria, economica come religiosa, vogliamo poi giungere alle singole persone e alle singole questioni ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] veda: B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, II, Bari 1960, pp. 210-219, e Id., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, II, Bari 1932, pp. 90 s. Una interessante rilettura della poesia del G. alla luce del mito ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] barone di Bombonetta recante la data 10 ag. 1587.
L'opera si iscriveva nell'orientamento municipalistico della storiografia siciliana del periodo, che si proponeva come obiettivo di fornire un sostegno alle rivendicazioni locali contro l'accresciuto ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] gestione della Biblioteca parlamentare, ma sempre incaricato di portare avanti progetti speciali di natura bibliografica ovvero storiografica, Perticone riuscì a mantenere per tutta la vita – da ultimo soffermandosi sulla politica estera negli atti ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] dedica sottilmente polemica al doge e ai governatori della Repubblica che sottintende anche una visione dinamica della storiografia: ritiene egli dovere del cittadino registrare le vicende degli altri popoli perché lo Stato, Genova nella fattispecie ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] letterari e artistici, quali il melodramma, la commedia dell'arte. il poema eroicomico, la stessa critica letteraria ela storiografia, nonché il rinascere e l'affermarsi del sentimento názionale e dell'odio contro lo straniero.
Sulla linea delle idee ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] l'opera di maggior impegno pubblicata dal M., e che giustifica la sua presenza in tutti i manuali di storiografia letteraria, mettendo peraltro in secondo piano il ruolo non secondario da lui svolto come rappresentante dell'interscambio culturale tra ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] al 1860, edita a Perugia in due volumi dal 1875 al 1879, con l'intendimento di offrire, oltre che un contributo alla storiografia regionale, un'opera di educazione morale e politica.
Preceduta, nel 1871, da un saggio stampato in poche copie pure a ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] , della Savoia, del Delfinato), ai trattati storico-geografici (descrizioni della Francia); inoltre egli è ancorato a una concezione storiografica già al suo tempo del tutto superata, che gli fa apprezzare nei Principes de l'art militaire di Raimondo ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...