GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] il primogenito di Burgundione.
Un "Gaetano" attestato come console nel 1166 e nell'ottobre del 1169 è stato identificato dalla storiografia con G., ma tale ipotesi, anche se plausibile, non può essere del tutto accolta per l'omonimia con altri coevi ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] accusa di plagio da parte di A. Manzoni nel capitolo VII della Storia della colonna infame, e poi da tutta la storiografia neoguelfa, rappresentata, tra gli altri, da G. Bonacci e C. Caristia. Il giudizio non coglieva l'importanza dell'Istoria civile ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dei Commentarii). Per dare un'idea della multiforme attività intellettuale di questo pontefice, ricorderemo che egli non fu solo storiografo, ma anche geografo ed etnografo, spinto in ciò da una naturale curiosità, che egli si preoccupò di piegare ai ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] stor. per la Sicilia orient., XXI (1924), pp. 283-299, saggi che avrebbero meritato migliore attenzione da parte della storiografia giuridica.
Il C. partecipò anche alla vita politica catanese: dal 1910fece parte del Consiglio comunale e dal 1914 al ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] della volontà negoziale delle parti contraenti in un ordinamento dominato dal formalismo.
La polemica con l'altra corrente storiografica proseguì anche con il secondo studio pubblicato dall'A. in quegli anni, Lezioni di storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che il suo spirito non era solo volto verso il passato. Tra i Bizantini egli par quasi un occidentale. La storiografia continua a essere coltivata sino alla caduta di Costantinopoli da Duca, Giorgio Franze, Laonico Calcondila.
Qui sotto i Paleologi ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] -92, 559-67; XV [1875], pp. 84-97, 213-21, 579-88; XVI [1876], pp. 66-76). E l'influenza della storiografia giuridica germanica appare evidente nel saggio del D. Sulla rivendicazione dei beni mobili nell'antico diritto germanico, ibid., XX (1878), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] consentito negli anni Sessanta e Settanta del Novecento di andare al di là delle spesso rapsodiche citazioni reperibili nella storiografia anteriore. Ora si può dire invece scontato un largo rispetto per questa fonte. I libri su questi tribunali e ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di anarchia delle "masse" minuziosamente documentato dai cronachisti.
Per un inquadramento dell'opera del C. nella vicenda storiografica provinciale tra Ottocento e Novecento è da rilevare che, dopo la sintesi "civile" ed "ecclesiastica" compiuta dal ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] (v. Chanock, 1985), al pari di ricerche etnografiche di impostazione storica o di studi etnografici che utilizzano sia la storiografia che la comparazione (v. Nader, 1990) hanno contribuito a far luce sul processo di formazione del diritto locale.
Il ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...