CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] del Settecento, ma solo recentemente ritrovata (Leoncini, 1980).
Altre notizie si traggono qua e là dall'antica storiografia e soprattutto da numerosi documenti d'archivio, dei quali continuamente si viene a conoscenza in seguito all'intensificarsi ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] all’interno del forte interesse verso il rapporto tra arti figurative e dissenso religioso che ha caratterizzato la storiografia italiana negli ultimi decenni e che proprio per l’area veneta ha prodotto importanti risultati (un primo bilancio ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] (1821) tentava una revisione critica, cercando di distinguerne la mano da quella del fratello Francesco. In seguito però né la storiografia locale, se si escludono i brevi interventi di C. La Farina e del La Corte Cailler, né la critica moderna si ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] , al di là degli elogi esagerati, peraltro non condivisi dallo Zanotti (1739) e dal Crespi (1769), hanno condizionato la storiografia successiva fino a R. Longhi (Mostra..., 1935), il quale riconosce al F. di aver portato "nel paesaggio classicista ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] storia romana in una sala al pianterreno della villa Porto-Colleoni a Thiene (1552 c.).
Nei primi decenni del Novecento la storiografia artistica (von Hadeln, in Ridolfi, I, 1914, p. 299 n. 4; Fiocco, 1928; Venturi, 1929) ha attribuito l'intero ciclo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] e del nipote Neri di Bicci.
Vasari confuse sostanzialmente la sua attività con quella del figlio, come del resto la storiografia successiva, mentre decisive furono le ricerche documentarie di Poggi sul duomo di Firenze, S. Maria del Fiore, in base ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] , p. 39) ritiene, invece, che "Frixono" non sia un toponimo, ma un cognome comasco.
Il nome del F. ricorre in tutta la storiografia sul duomo di Milano fra quelli dei protagonisti dei primi anni di vita del cantiere. Talvolta è indicato come uno dei ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] minore, Battista, a sua volta pittore, è chiamato nei documenti Battista del Dosso o Battista Dossi; nel Settecento la storiografia artistica locale ne inferì scorrettamente che il cognome fosse appunto Dossi, dal che nacque la forma Dosso Dossi per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] parrocchia di S. Donnino a Como: è questa l'ultima notizia certa che su di lui si conosca.
Nella storiografia locale comasca molto numerose sono le attribuzioni al D., soprattutto di affreschi, formulate talora in maniera generica ed approssimativa ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] in ragione dei numerosi interventi che lo legarono alla città emiliana (Cittadella; Lanzi).
Le fonti e la moderna storiografia concordano invece nel collocare a Roma la formazione artistica del M.: sotto la guida di Pietro Berrettini da Cortona ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...