• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [4456]
Arti visive [400]
Biografie [1812]
Storia [1194]
Religioni [476]
Letteratura [319]
Diritto [294]
Filosofia [145]
Storia delle religioni [138]
Diritto civile [139]
Archeologia [136]

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] , il più frequente dei quali è la loro successione nel tempo? E, soprattutto, se altro è la critica e altro la storiografia dell'arte, si può sostenere che quest'ultima sia non-critica, quando è noto che il processo della costruzione della storia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] dedicata a Lionello Venturi, dove portò alla conoscenza degli studenti delle scuole superiori gli aspetti più significativi della storiografia artistica, attraverso una scelta di passi che prende le mosse dal XVIII secolo per ampliarsi nell'arco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

Zèvi, Bruno

Enciclopedia on line

Zèvi, Bruno Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] 1948); Saper vedere l'architettura (1948); Storia dell'architettura moderna (1950; in 2 voll. 1996); Architettura e storiografia (1950); Poetica dell'architettura neoplastica (1953); Richard Neutra (1954); Architectura in nuce (1960); Biagio Rossetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – ARCHITETTURA MODERNA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANK LLOYD WRIGHT – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèvi, Bruno (3)
Mostra Tutti

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] era quella del Carpioni. La critica contemporanea, rilevando la scarsa perizia disegnativa del C., si uniforma al parere della storiografia artistica: E. Tea, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, p. 15; G. M. Pilo (C. Donzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Daniela Artusi PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] pur mancando a oggi uno studio monografico su di lui, i documenti resi noti in diverse sedi dalla storiografia moderna consentono di ricostruirne il catalogo, risarcendolo inoltre di importanti opere prima attribuite a Matteo Bottigliero, allievo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINI DEL GRANO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio Sonia Bozzi Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] periodo piuttosto breve, da circoscrivere al decennio 1528-38. Dimenticato dalle fonti contemporanee, il G. entrò nella storiografia artistica soltanto nel Settecento quando Orlandi lo definì "allievo del Correggio e pittore di buona classe"; Lanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO GATTI – GIROLAMO BEDOLI – PARMIGIANINO – PRESBITERIO

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] a questo genere può avvicinarsi il romanzo di Barlaam e Iosafat, che esercitò influssi sulle letterature occidentali e slave. Nella storiografia si notano due tendenze: l’una segue l’esempio classico di proseguire l’opera di un predecessore; l’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

PITTONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI, Giambattista Alberto Craievich PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 123). A partire dall’anonimo autore del Compendio (1762) e da Anton Maria Zanetti di Girolamo (1771), tutta la storiografia colloca gli esordi pittorici di Pittoni nella bottega dello zio paterno Francesco: «ebbe i primi erudimenti nella pittura dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORLAITER – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – FONDAZIONE GIORGIO CINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTONI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] i capitelli vennero forniti dal lapicida Giovannino della Rocca, mentre Bernardino Zetti eseguì le cornici in cotto. La recente storiografia ha restituito ai due F. un ruolo di preminente importanza nell'ambito del cantiere benedettino, tanto che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DADDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DADDI, Bernardo Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] anch'egli, poi, pittore, sono ricordati come minori (Offner, p. 3). Scarsamente e imperfettamente considerato dalla antica storiografia artistica fiorentina (il Vasari, 1568, nella vita di Iacopo del Casentino lo dice allievo di Spinello Aretino e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – AMBROGIO LORENZETTI – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADDI, Bernardo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
storiografìa
storiografia storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiogràfico
storiografico storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali