SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] ricoperto tra il 1208 e il 1210 il ruolo di vescovo di Pistoia. Si potrebbe trattare di un errore ingenerato nella storiografia erudita e locale da un caso di omonimia. In un obituario della Chiesa cittadina, infatti, è riportata la data di morte ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] il fiorire di ipotesi e congetture più o meno fondate e spesso contraddittorie.
La sua discendenza è ben nota alla storiografia, ma meno chiare ne sono le origini familiari. Proavo di Ranieri fu forse Suppone Niger, attivo nella prima metà del ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] costituirono, anche più di quelle dei due colleghi, un punto di riferimento costante per gli autori successivi. Nella storiografia della musica tardomedievale italiana, ove il posto d'onore spetta al fiorentino Francesco Landini, J. detiene tuttavia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Burcardo
Laurent Ripart
di. – Secondo dei quattro figli del conte Umberto Biancamano, capostipite dei Savoia, nacque in località imprecisata verosimilmente nei primi anni dell’XI secolo, risalendo [...] i benefici ecclesiastici dello zio e predecessore. Ma anche questo legame di parentela, che pure è stato ampiamente ripreso dalla storiografia, è largamente ipotetico e non ha alcun riscontro documentario.
Al di là dell’atto del 19 ottobre 1024, l ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] del Risorgimento, si vedano: A. Omodeo, Difesa del Risorgimento, Torino 1955, pp. 558 s.; A. Scirocco, G. P. e la storiografia del Risorgimento, in Studi storici meridionali, VI (1986), 3, pp. 343-362; L. Parente, G. P. e la rivoluzione napoletana ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] for Unity in the Sixth-Century Mediterranean, a cura di C. Chazelle - C. Cubitt, Turnhout 2007, pp. 243-264; G. Gandino, La storiografia prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] il Drumann e il Momm i sen e che specialmente l'autorità di quest'ultimo aveva imposto ad una vasta parte della storiografia più recente; e infatti l'indagine sull'oratore e sul suo mondo é introdotta da una densa storia della fortuna di Cicerone ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] di S. Bernardino da Siena a fianco del Sodoma e di Domenico Beccafumi, venne da subito travisata dalla storiografia artistica locale che attribuì impropriamente gli affreschi a Pacchiarotti. È stato solo grazie alle ricerche di Gaetano Milanesi che ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] fino al pensionamento, nel 1992.
Tra gli storici ‘militanti’ del PCI fu tra i più convinti della necessità che la storiografia avanzasse verso i periodi più recenti (Il confronto con il presente, in La ricerca storica marxista, a cura di O. Cecchi ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diocesi dell'isola di Cherso, che tenne fino al 1614. La sua attività pastorale è stata sistematicamente ignorata dalla storiografia, giunta talora a ipotizzare che il G. non abbia mai risieduto a Ossero; in realtà egli fu un vescovo piuttosto ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...