RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] la riduttiva sistemazione di Eduard Fueter, restando un «saldo punto di partenza per una nuova attenzione critica per la storiografia umanistica» (M. Miglio, L’interesse per la storia di un italianista, in Gianvito Resta studioso e maestro, 2013, pp ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] e inglese, e a questa e ai suoi modelli preferì ispirarsi, piuttosto che alla scuola storica tedesca. La sua fu storiografia, appunto, di sintesi scritte in modo scorrevole e attraente, leggibili da un largo pubblico di media cultura. Nell’Avvertenza ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] L. la combinazione di scrittura della storia con la giustificazione del culto cattolico ben si adatta ai dogmi della storiografia ecclesiastica del tempo, il suo tentativo di unire l'interesse per le cerimonie, l'arte e l'architettura, principalmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] gran lunga più importante di cui disponiamo. G. vi è celebrato come il più grande abate di Subiaco e la storiografia successiva ha mantenuto sostanzialmente inalterato questo giudizio.
Suo padre, morto nel 1058, era stato conte di Sabina, signore di ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] Conti Rayneri», come affermato in un documento del 1452 (Graditi - Vassallo, 2012, p. 118). Tale toponimo è stato dalla storiografia a più riprese affiancato proprio al nostro, da ultimo e con convinzione da Henri Bresc. Pare che elementi musulmani ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] studi di Terraneo, Carena, e Vernazza, Torino 1862, p. 150; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 98 ss.; C.Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] , figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l’opera di Sini. Nonostante queste favorevoli premesse, nella storiografia la sua opera ebbe una singolare fortuna: a fronte di numerose attribuzioni, spesso non validate da documenti o da ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] ; i Privilegj Pontificj convertiti in Imperiali; e tante altre arguzie per imporre agl'imperiti".
La polemica nei confronti della storiografia muratoriana, nei suoi contenuti, nel metodo e nello stile, è d'altra parte sempre presente in molte delle ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , e presente nelle rubriche di codici antichi delle sue opere, dovrebbe esser preferito a Lombardus ormai invalso nella storiografia.
Non vi sono notizie certe sulla formazione ricevuta da Pietro Lombardo prima di trasferirsi Oltralpe. È lecito ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] contribuì a forgiare il prototipo del grande mercante genovese: un Idealtypus che ha marchiato in profondità la successiva storiografia sulla città.
Il primo riferimento documentario a Zaccaria risale al 1248, quando la madre lo istituì suo erede ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. [dal gr. ἱστοριογραϕία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine...
storiografico
storiogràfico agg. [der. di storiografia; cfr. gr. ἱστοριογραϕικός «storico, relativo alla storia»] (pl. m. -ci). – Della storiografia, che ha come oggetto la storiografia e la ricerca storica: metodo s.; indagine, ricerca s.;...